Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermengarda di Tours, in lingua tedesca Irmingard von Tours (... – Erstein, 20 marzo 851 ), è stata come moglie dell' imperatore Lotario I, regina consorte d'Italia dall' 822 all' 850, poi imperatrice consorte dei Romani e regina consorte della Francia Media e di Provenza, dall' 840 alla morte.

  2. Ermengarda (moglie di Adalberto I) «Ermengarda, rimasta vedova, prese a governare gli stati del defunto marito, non ostante ch'egli avesse lasciati due figliuoli adulti, cioè Berengario nato dalla prima moglie Gisla, e Anscario di questa seconda moglie». ( Istoria dell'Italia occidentale, di Carlo Denina)

  3. Ermengarda di Tours, in lingua tedesca Irmingard von Tours (... – Erstein, 20 marzo 851), è stata come moglie dell' imperatore Lotario I, regina consorte d'Italia dall' 822 all' 850, poi imperatrice consorte dei Romani e regina consorte della Francia Media e di Provenza, dall' 840 alla morte.

  4. Ermengarde of Tours (c. 810 - 20 Mar 851) was daughter of Hugh of Tours and Ava of Morvois. In October 821 in Thionville, Ermengarde married the Carolingian Emperor Lothair I of the Franks (795–855). Ermengarde used her bridal gift to found the abbey Erstein in the Elsass, in which she is buried. Ermengarde died in 851.

  5. La vicenda di questa principessa longobarda colpì Alessandro Manzoni, che le diede il nome di Ermengarda e la rese uno dei personaggi rilevanti dell'Adelchi, la tragedia che egli scrisse per raccontare la drammatica guerra condotta contro i Longobardi dal re franco Carlo Magno tra il 772 e il 774.