Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Rouvres o di Borgogna, in francese Philippe Ier de Bourgogne, dit Philippe de Rouvres (Castello di Rouvres, agosto 1346 – Castello di Rouvres, 21 novembre 1361) fu Conte di Borgogna e di Artois dal 1347, duca di Borgogna dal 1349 e conte di Alvernia e di Boulogne dal 1360, alla sua morte.

  2. Filippo d'Asburgo, detto il Bello (Bruges, 22 luglio 1478 – Burgos, 25 settembre 1506), fu duca di Borgogna dal 1482 al 1506 e il primo membro del casato d'Asburgo a essere re di Castiglia con l'appellativo di Filippo I

  3. Filippo di Borgogna, in francese Philippe de Bourgogne, dit Philippe Monsieur ( 1323 – Aiguillon (Lot e Garonna), 10 agosto 1346) fu conte di Alvernia e di Boulogne . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti.

  4. Filippo di Borgogna noto anche come Filippo III il Buono in francese Philippe III de Bourgogne, dit Philippe le Bon (Digione, 31 luglio 1396 – Bruges, 15 giugno 1467) è stato duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e delle Fiandre dal 1419 fino alla sua morte.

  5. Filippo di Rouvres o di Borgogna, in francese Philippe Ier de Bourgogne, dit Philippe de Rouvres (castello di Rouvres, agosto 1346 – castello di Rouvres, 21 novembre 1361) fu Conte di Borgogna e di Artois dal 1347, duca di Borgogna dal 1349 e conte di Alvernia e di Boulogne dal 1360, alla sua morte.

  6. Filippo II di Borgogna, detto l'Ardito o il Temerario, fu duca di Turenna, dal 1360 al 1363, poi duca di Borgogna dal 1363 e infine conte consorte di Borgogna, Artois e Fiandre dal 1384 fino alla sua morte. Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

  7. Il ducato di Borgogna venne separato nuovamente dai domini reali francesi nel 1363, quando il re Giovanni II di Francia, concesso al figlio cadetto Filippo II, l'Ardito quelle terre in appannaggio. In seguito i discendenti di Filippo l'Ardito estesero molto i loro domini, venendo a comprendere anche la Franca Contea , la Fiandra , l' Olanda ...