Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange; Lancelot Volders, ritratto di Giovanni Guglielmo Friso d'Orange. Principe di Orange-Nassau; Stemma: In carica: 1702 – 14 luglio 1711: Predecessore: Guglielmo III (principe d'Orange) Successore: Guglielmo IV: Principe di Nassau-Dietz; In carica: 25 marzo 1696 – 1702: Predecessore: Enrico Casimiro II ...

  2. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, Principe di Nassau-Dietz ( Dessau, 4 agosto 1687 – Moerdijk, 14 luglio 1711 ), divenne Principe di Orange nel 1702. Fatti in breve Principe di Orange-Nassau, In carica ... Lancelot Volders, ritratto di Giovanni Guglielmo Friso d'Orange.

  3. Dal momento che Guglielmo III morì senza eredi nel 1702 il principato divenne materia di disputa tra Federico I di Prussia e Giovanni Guglielmo Friso di Nassau-Dietz, entrambi pretendenti al titolo di Principe d'Orange.

  4. Giovanni Guglielmo Friso: Successore: Guglielmo V Nome completo: Willem Karel Hendrik Friso: Trattamento: Sua Altezza Reale: Altri titoli: Principe titolare di Orange Barone di Breda: Nascita: Leeuwarden, 1º settembre 1711: Morte: L'Aia, 22 ottobre 1751 (40 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa Nuova: Casa reale: Orange-Nassau: Padre ...

  5. GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi. Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo Friso. Governò in suo nome nelle provincie di Frisia e di Groninga la madre, Maria Luisa di Essen-Kassel. Nel 1720 G. fu eletto statolder anche di Gheldria e nel ...

  6. Ma Giovanni Guglielmo Friso, discendente di Giovanni il Vecchio (fratello di Guglielmo I) e avente per nonna la seconda figlia di Federico Enrico, si considerò più direttamente imparentato con la stirpe degli Orange, e assunse anch'egli il titolo di principe di Orange; egli annegò nel 1711 nel Hollandsch Diep, lasciando il titolo al figlio G ...

  7. Morto Guglielmo III senza figli, gli statolderati non poterono essere assunti da Giovanni Guglielmo Friso della linea Nassau-Dietz, per l'opposizione degli stati generali, e solo suo figlio Guglielmo IV (1711-1751) ottenne nel 1747 lo statolderato di tutte le province unite, che passò quindi in eredità a Guglielmo V (1748-1806).