Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lesa_maestàLesa maestà - Wikipedia

    La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano . Indice. 1 Origine. 1.1 Antica Roma. 1.2 Dal Medioevo ai giorni nostri. 2 Applicazione. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Collegamenti esterni. Origine.

  2. LESA MAESTÀ. Vincenzo ARANGIO-RUIZ. . È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati della repubblica romana davanti al tribunale dei tribuni: infatti, il nome di maiestas era riservato dapprima allo specialissimo ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › MaestàMaestà - Wikipedia

    In origine, durante la Repubblica romana, la parola maiestas fu il termine giuridico per indicare la suprema dignità dello Stato. Questa dignità portò all'esistenza di un reato specifico, chiamato crimen laesae maiestatis, letteralmente reato di lesa maestà, costituito dalla violazione dell'autorità statale.

  4. La Lex Iulia maiestatis o Lex Iulia de maiestate è una legge emanata nell'8 a.C. per volere dell'imperatore Augusto, il quale riordinò l'intera materia circa il crimine di lesa maestà, cioè di qualunque offesa o minaccia arrecata alla figura dell'imperatore e quindi alla sua auctoritas.

  5. www.wikiwand.com › it › Lesa_maestàLesa maestà - Wikiwand

    La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano. Introduzione Lesa maestà Origine Antica Roma Dal Medioevo ai giorni nostri

  6. 27 feb 2024 · La Procura, il pass e il caso di lesa maestà. di Riccardo Nisoli. Dopo l'articolo del Corriere, gli uffici di piazza Dante della Procura della Repubblica ancora meno accessibili di prima ai ...

  7. In tale prospettiva si rileva che la normativa federiciana fa espresso riferimento al crimen laesae maiestatis nella novella 38.2 e nelle cost. 43, 44, 53.2, 57.1 del libro I, laddove si definiscono le competenze del maestro giustiziere e dei giustizieri regionali, nonché, ancora, nella cost. 22.2 del libro I e nelle cost. 10, 21, 22, 23, 39 ...