Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Liudolfo estese i suoi possedimenti nella bassa Sassonia. Partecipò alle guerre di Ludovico II il Germanico contro i normanni e gli slavi. Da lui prese nome la dinastia dei Liudolfingi, divenuta, poi, con il nipote Ottone degli Ottoni.

    • Liudolfo

      Liudolfo di Svevia (930 – Pombia, 6 settembre 957) era...

  2. Liudolfo di Svevia (930 – Pombia, 6 settembre 957) era figlio di Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande, e di Editha, figlia di Edoardo il Vecchio, re d'Inghilterra

  3. it.wikipedia.org › wiki › Vita_ChristiVita Christi - Wikipedia

    La Vita di Cristo, nota anche come Speculum vitae Christi è l'opera principale di Ludolfo di Sassonia, completata nel 1374. Il libro non è solo una biografia di Gesù, ma anche una storia, un commentario tratto dai padri della Chiesa, una serie di dissertazioni dogmatiche e morali, istruzioni spirituali, meditazioni e preghiere. Il ...

  4. La sua fama è affidata alla Vita Iesu Christi ex quatuor Evangeliis (Strasburgo 1474; la migliore ed. è quella del Rigollot, voll. 4, Parigi 1870); piuttosto che una storia propriamente detta, è un seguito di considerazioni, arricchite da molte citazioni di Padri e autori spirituali del Medioevo.

  5. Scrittore ascetico (n. 1295 circa - m. Strasburgo 1377), domenicano, poi (1340) certosino, priore (1343) nella certosa di Coblenza. Scrisse una Vita Jesu Christi ex quatuor Evangeliis (pubbl. 1474), che è, piuttosto che una storia, un seguito di considerazioni, arricchite da molte citazioni di Padri e di autori spirituali del Medioevo.

  6. Il codice, commissionato dal primo marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga, fu trascritto dopo il 1433 dal copista Michele Salvatico e decorato da Cristoforo Cortese, uno dei più importanti miniatori del primo Quattrocento veneto.

  7. Ludolfo di Sassonia, monaco certosino, nacque tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo. Entrò giovanissimo nell’Ordine dei domenicani, dove rimase ventisei anni e compì gli studi di teologia, divenendo “magister theologiae”.