Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mainardo I di Hohenzollern-Sigmaringen (Monaco di Baviera, 1605 – Sigmaringen, 30 gennaio 1681) è stato principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1638 al 1681

  2. Mainardo II Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen (Sigmaringen, 1º novembre 1673 – Sigmaringen, 20 ottobre 1715) è stato principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1689 al 1715

  3. Lo Hohenzollern-Sigmaringen fu uno degli stati parte dell'eredità di una linea collaterale della famiglia degli Hohenzollern, meno conosciuta come dinastia del ramo di Svevia, distinta dal ramo di Franconia i cui membri divennero burgravi di Norimberga e successivamente governarono il Brandeburgo, la Prussia ed infine la Germania

  4. Mainardo I di Hohenzollern-Sigmaringen è stato principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1638 al 1681.

  5. Massimiliano di Hohenzollern-Sigmaringen, detto anche Massimiliano I (Monaco di Baviera, 20 gennaio 1636 – Sigmaringen, 13 agosto 1689), è stato principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1681 al 1689

  6. Carlo Antonio Federico Mainardo Fedele di Hohenzollern-Sigmaringen (Sigmaringen, 20 febbraio 1785 – Bologna, 11 marzo 1853) fu principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1831 al 1848

  7. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sigmaringen, 17 agosto 1578 – Monaco di Baviera, 22 marzo 1638) è stato conte di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1606 al 1623 e, dopo che venne elevato nel 1622 al rango principesco, primo principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1623 al 1638 .