Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita III; Ritratto di Margherita di Mâle, scuola fiamminga, XVI secolo: Contessa di Fiandra Contessa di Borgogna e di Artois; Stemma: In carica: 30 gennaio 1384 – 16 marzo 1405: Predecessore: Luigi II di Mâle: Successore: Giovanni Senza Paura: Duchessa consorte di Borgogna; In carica: 1357 - 1361 (con Filippo di Rouvres ...

  2. Margherita Dampierre o di Fiandra (1272 – 1331) fu consorte dell'erede del re di Scozia, dal 1276 al 1283, poi fu Duchessa consorte di Limburgo, dal 1286 al 1288 e Contessa consorte di Gheldria di Zutphen dal 1286 al 1326

  3. Giovanna. Maria. Religione. Cattolicesimo. Margherita delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli ( Valenciennes, 2 giugno 1202 – Gand, 10 febbraio 1280 ), fu contessa delle Fiandre dal 1244 al 1278 e contessa di Hainaut (Margherita I) dal 1244 al 1253 e di nuovo dal 1257 alla morte.

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut. François L. Ganshof. Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280.

  5. MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 marzo 1405.

  6. Figlia (m. Bruges 1194) di Teodorico d'Alsazia, conte di Fiandra, divenuta vedova di Raoul conte di Vermandois, sposò in seconde nozze (1169) Baldovino conte di Hainaut. . Alla morte del proprio fratello Filippo (1191) ereditò la contea di Fiandra, che unì ai possessi del marito, tranne l'Artois, che dovette cedere l'anno successivo per denaro a Filippo Augusto re di Franc

  7. 26 gen 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Francia. Margherita (contessa di Fiandra) di Mâle, contessa di Fiandra (Mâle 1350-Arras 1405). Figlia di Luigi di Mâle, sposò ancor bambina Filippo di Rouvres duca di Borgogna e, rimasta vedova, il duca di Borgogna Filippo l'Ardito (1369).