Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde di Canossa; Affresco raffigurante Matilde di Canossa: Soprannome: Magna Comitissa: Nascita: Mantova ?, marzo 1046: Morte: Bondeno di Roncore, 24 luglio 1115: Cause della morte: gotta: Luogo di sepoltura: 1115–1632: Abbazia di San Benedetto in Polirone 1632–1644: Castel Sant'Angelo dal 1644: Grotte Vaticane: Religione ...

  2. 22 set 2020 · Matilde di Canossa, biografia e storia. Matilde di Canossa, tra le donne più influenti del Medioevo, giocò un ruolo centrale nello scontro tra il papa e l’imperatore durante la cosiddetta lotta per le investiture. Nacque probabilmente attorno al 1046 nella città di Mantova.

  3. Matilda of Tuscany (Italian: Matilde di Canossa [maˈtilde di kaˈnɔssa], Latin: Matilda, Mathilda; c. 1046 – 24 July 1115 or Matilda of Canossa after her ancestral castle of Canossa), also referred to as la Gran Contessa ("the Great Countess"), was a member of the House of Canossa (also known as the Attonids) in the second half ...

  4. Matilde di Canossa, una biografia - Medievaleggiando. Se c’è una donna potente del Medioevo, universalmente conosciuta, questa è Matilde di Canossa, una donna di potere che non ha avuto problemi a sfidare uomini anche più potenti di lei.

  5. Il suo dominio si estendeva soprattutto nell'Italia settentr., con i comitati di Brescia, Bergamo, Mantova, e nell'Italia centr. con Arezzo, Siena, Corneto; inoltre aveva beni in Lorena. L'episodio culminate del duello tra la Chiesa e l'Impero, l'umiliazione di Enrico IV di fronte al pontefice Gregorio VII, avvenne nel 1077 nel castello di ...

  6. Matilde di Canossa, o Mathilde, contessa di Mantova, duchessa di Spoleto, margravia di Toscana, duchessa consorte della Bassa Lorena, contessa consorte di Verdun e duchessa consorte di Baviera, nota anche con lo pseudonimo di Magna Comitissa in italiano Gran Contessa, è stata una nobildonna italiana di stirpe longobarda, membro della dinastia ...