Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riccardo di Cornovaglia - Wikipedia. Riccardo di Cornovaglia e di Poitou ( Winchester, 5 gennaio 1209 – Berkhamsted, 2 aprile 1272) è stato rex Romanorum dal 1257 al 1272 . Era figlio del re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra ( 1166 - 1216) e di Isabella d'Angoulême ( 1186 - 1246 ), e nipote di Eleonora d'Aquitania . Indice. 1 Biografia.

  2. Riccardo di Cornovaglia e di Poitou ( Winchester, 5 gennaio 1209 – Berkhamsted, 2 aprile 1272) è stato rex Romanorum dal 1257 al 1272. Fatti in breve Re dei Romani, In carica ... Chiudi. Era figlio del re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra ( 1166 - 1216) e di Isabella d'Angoulême ( 1186 - 1246 ), e nipote di Eleonora d'Aquitania.

  3. R. accettò e fuori della città di Francoforte venne eletto re dei Romani dagli arcivescovi di Colonia e di Magonza e da Luigi conte palatino il 13 gennaio 1257.

  4. LEMMI CORRELATI. RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI. Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). Nel 1235 diventò cognato di Federico II, che ne aveva sposato la sorella Isabella.

  5. Enrico di Cornovaglia, in inglese Enrico d'Allemagna per le relazioni con la Germania del padre ( Haughley, 2 novembre 1235 – Viterbo, 13 marzo 1271 ), era figlio di Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e nipote del re Enrico III d'Inghilterra . Indice. 1 Biografia. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Biografia.

  6. Nel corso di questa campagna militare ebbero luogo due importanti spedizioni, conosciute storicamente con il nome di crociata di Teobaldo di Champagne e crociata di Riccardo di Cornovaglia.

  7. Vita e attività. Compiuta la conquista della Guascogna (1225-27), nel 1240, fallita l'opposizione baronale, da lui capeggiata, contro Enrico III (1238-39), nonostante Gregorio IX volesse impegnarlo nella lotta con Federico II, condusse dalla Francia in Terrasanta i crociati; l'anno successivo tornò in Inghilterra.