Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Spira è una città extracircondariale di 50 565 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Situata lungo il corso del Reno, si trova a circa 25 km a sud di Ludwigshafen e Mannheim. Centro di grande importanza storica e culturale, la città è nota per l'imponente cattedrale, inserita dal 1981 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell ...

    • Duomo di Spira

      La cattedrale dei Santi Maria e Stefano (in tedesco:...

  2. Spira è una città diocesana dal 346; le sue prime chiese e monasteri furono costruiti nel VI e VII secolo. La prima pietra della cattedrale imperiale fu posta nel 1030 da Corrado II, imperatore del Sacro Romano Impero e primo della dinastia saliana.

  3. 13 apr 2024 · Oggi, iniziamo con un’introduzione a Spira, una gemma storica incastonata nel cuore della Germania. Situtata nello pittoresco stato del Renania-Palatinato, Spira è una città che fonde armoniosamente la sua ricca storia con un fascino moderno.

  4. Insieme a Worms e Mainz (Magonza) Spira è oggi una delle tre "città imperiali" della Germania, cioè città con importanti cattedrali di stile romanico. Ma a Spira non c'è solo il duomo. Molte altre cose, piccole e grandi, rendono questa città interessante e simpatica (vedi sotto). Cosa c'è da vedere a Spira?

    • Spira (Germania) wikipedia1
    • Spira (Germania) wikipedia2
    • Spira (Germania) wikipedia3
    • Spira (Germania) wikipedia4
    • Spira (Germania) wikipedia5
  5. 25 mar 2024 · Benvenuti a Spira, una pittoresca cittadina tedesca situata sulle rive del fiume Reno, famosa per la sua rilevanza storica e le meraviglie architettoniche. Una delle attrazioni più affascinanti che attira turisti da ogni parte è il Speyerer Dom, anche conosciuto come Cattedrale di Spira.

  6. Chiudi. È una delle storiche cattedrali imperiali e rappresenta un capolavoro del Romanico renano. L'edificio, costruito in arenaria rossa, è il simbolo più conosciuto della città, visibile per chilometri tutt'intorno ad essa. Nel 1925 è stata insignita del titolo di Basilica minore.