Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 ...

    • Maria José del Belgio

      Umberto di Savoia e Maria José del Belgio nel giorno delle...

    • Qui

      A seguito del matrimonio non autorizzato da Umberto II fra...

  2. Umberto II (Italian: Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; 15 September 1904 – 18 March 1983) was the last King of Italy. Umberto's reign lasted for 34 days, from 9 May 1946 until his formal deposition on 12 June 1946, although he had been the de facto head of state since 1944.

  3. Umberto II, full name Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia (15 September 1904 – 18 March 1983), was the last King of Italy. He reigned for 34 days, from 9 May 1946 to 12 June 1946, although he had been de facto head of state since 1944 and was nicknamed the May King (Italian: Re di Maggio).

  4. Storia della vita di Umberto II di Savoia, monarca italiano. Re di Maggio. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Umberto II di Savoia nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. Humbert II (Italian: Umberto II), nicknamed the Fat (1065 – 19 October 1103), was Count of Savoy from 1080 until his death in 1103. He was the son of Amadeus II of Savoy. He was married to Gisela of Burgundy, daughter of William I, Count of Burgundy, and had seven children: Amadeus III of Savoy (1095-1148) William, Bishop of Liège

  6. UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele III, re d’Italia, e da Elena del Montenegro.

  7. Il 13 giugno abbandonò l'Italia e prese dimora a Cascais, presso Lisbona, sotto il nome di conte di Sarre. Le sue spoglie sono state tumulate nell'abbazia benedettina di Altacomba; tra le sue volontà testamentarie figurano il lascito al papa della Sacra Sindone, conservata nel Duomo di Torino , e allo Stato italiano dell'Archivio storico di ...