Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Svizzera presenta la domanda di adesione alla Comunità europea il 25 maggio 1992 congelandola per la contrarietà espressa dai cittadini elvetici in seguito a referendum.

  2. 30 lug 2021 · Valori e oggettivi comuni. La Svizzera e l'Unione europea (UE) condividono storia, lingue, cultura e valori politici. Sullo scacchiere internazionale difendono posizioni affini e si sostengono a vicenda in vari ambiti tra cui: La politica climatica. I diritti umani. La lotta alla povertà.

  3. Tra il 1972 e il 1999 la Svizzera ha concluso con l'Unione europea (UE) trattati che istituivano un'area di libero scambio esente da dazi doganali e comprendevano un accordo sul trasporto di merci e un accordo sulle assicurazioni.

  4. 12 mar 2024 · Nel febbraio 2022 il Consiglio federale svizzero ha proposto un metodo alternativo per le relazioni tra l'UE e la Svizzera, consistente in un vasto complesso di misure che comprende elementi istituzionali da includere in ciascun accordo bilaterale connesso al mercato interno.

  5. La cooperazione di Schengen/Dublino tra Paesi europei nei settori della giustizia, della polizia, dei visti e dell’asio viene avviata già nel 1985 da cinque Stati membri dell’allora Comunità europea. Politica europea di sicurezza e di difesa (PESD)

  6. A. Obiettivi. La finalità dello Spazio economico europeo (SEE) è estendere il mercato interno dell'UE ai paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA). Gli attuali paesi membri dell'EFTA non intendono aderire all'UE.

  7. Allegato «Risultati dei colloqui tra la Svizzera e lUE sui punti da chiarire: protezione dei salari, direttiva sulla libera circolazione dei cittadini UE e aiuti di Stato») permangono divergenze sostanziali. I punti menzionati rappresentano interessi essenziali per la Svizzera.