Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › UngheriaUngheria - Wikipedia

    L'Ungheria è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica. La lingua ufficiale è l'ungherese. Confina a nord con la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia e a ovest con l'Austria e la Slovenia; si tratta di uno Stato ...

    • Slovacchia

      Il 17 luglio 1992 il Consiglio nazionale slovacco proclamò...

    • Italiano

      Altri progetti Wikiquote Wikimedia Commons Wikiquote...

    • Fiorino ungherese

      Il fiorino fu introdotto in Ungheria il 1º agosto 1946, dopo...

    • Origini
    • Nel Medioevo
    • Dominazione Turca
    • L'ungheria Asburgica
    • Periodo Interbellico E Seconda Guerra Mondiale
    • L'ungheria Socialista
    • Transizione Alla Democrazia E all'economia Di Mercato
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La Pannonia, nel cui territorio anticamente abitavano varie popolazioni germaniche, Celti, Sciti e Sarmati, fu conquistata e resa provincia romana nel 35 a.C., ed ebbe grande importanza nel sistema difensivo romano nei confronti delle popolazioni barbariche. Quando queste riuscirono a superare il limes romano, la Pannonia dovette piegarsi al loro p...

    Durante i secoli successivi alla conquista della patria si gettarono le basi per un governo forte, unitario e centralizzato, dedito all'ampliamento dei confini territoriali, a discapito delle vicine Slavonia, Croazia e Dalmazia, e all'affermazione dei privilegi dell'aristocrazia agraria (privilegi che manterrà fino alla seconda guerra mondiale). Al...

    Con la battaglia di Mohács, nel 1526, l'Ungheria venne sconfitta dai Turchi e divisa in tre parti: ad ovest e a nord, la cosiddetta "Ungheria Reale", controllata dagli Asburgo; ad est il principato di Transilvania, tributario della Sublime porta, ed a sud l'Ungheria ottomana, divisa nei "vilajeti" di Buda e Temesvár(l'odierna Timişoara). Mentre la ...

    L'Ungheria detta "regia", quella costituita dalle regioni nord-orientali del Paese, era l'unica parte dello Stato ungherese a cadere sotto il diretto controllo degli Asburgo. Questa parte d'Ungheria dai tempi di Ferdinando I, fratello minore di Carlo V, fino alla fine del XVII secolo garantì la sicurezza dei confini absburgici orientali e meridiona...

    Con la prima guerra mondiale la situazione ungherese precipitò. Nel 1918 il malcontento dilagò, portando ad un'insurrezione popolare che proclamò la nascita di una repubblica basata sull'autodeterminazione dei popoli e che sancì il ritiro dalla guerra. Nel frattempo, i comunisti si organizzavano proclamando la Repubblica dei Consigli, guidata da Bé...

    Nel 1947 i comunisti erano riusciti nell'intento di "epurare" e indebolire gli altri partiti della coalizione, e, nelle elezioni tenute in quell'anno, erano diventati il maggior partito del paese, ottenendo quindi nel "fonte popolare indipendente" una posizione predominante. Entro l'estate del 1948, i comunisti avevano ormai abbandonato ogni tentat...

    Oggi l'Ungheria è una repubblica divisa in 19 [[contee]] e 6 [[distretti]]. A livello economico l'agricoltura produce soprattutto cereali, l'allevamento è di tipo estensivo, il sottosuolo è ricco di minerali e petrolioe l'industria pesante è la più sviluppata. L'Ungheria presenta domanda d'adesione all'UE il 31 marzo 1994. Esattamente quattro anni ...

    Antonello Biagini, Storia dell'Ungheria contemporanea, Bompiani, Milano 2006 - ISBN 88-452-5721-5
    Gizella Nemeth Papo e Adriano Papo, L'Ungheria contemporanea, Carocci, Roma 2008 - ISBN 978-88-430-4529-7
    Adriano Papo e Gizella Nemeth Papo, Storia e cultura dell'Ungheria, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000 - ISBN 88-7284-988-8
    Gizella Nemeth Papo e Adriano Papo, Il Trianon e la fine della Grande Ungheria, Luglio Editore, Trieste 2011 - ISBN 978-88-96940-41-9
    Francesco Tuccari, Ungheria, storia dell', in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004-2006.
  2. Con un'estensione di 93.030 chilometri quadrati, l'Ungheria è uno dei Paesi dell'Europa centrale. Si estende per circa 250 km da nord a sud e per 524 km da est a ovest.

  3. La destinazione turistica più popolare del paese è la sua capitale (38.2%), seguita a ruota dal lago Balaton (19.5%), dal Transdanubio (10.9%) e dalla regione montuosa del nord (8.2%).

  4. Ungheria - Enciclopedia - Treccani. Stato interno dell’ Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’ Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’ Austria a O. Caratteristiche fisiche.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › ungheria_(Dizionario-di-Storia)Ungheria - Enciclopedia - Treccani

    Caduta la monarchia al termine della Prima guerra mondiale, nel nov. 1918 fu proclamata la Repubblica, e nel 1920, con il Trattato del Trianon, l’U. dovette cedere parte del suo territorio a Cecoslovacchia, Romania e Iugoslavia.

  6. www.wikiwand.com › it › UngheriaUngheria - Wikiwand

    L'Ungheria è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica. La lingua ufficiale è l'ungherese.

  1. Ricerche correlate a "ungheria wikipedia"

    slovacchia wikipedia
    romania wikipedia
    italia wikipedia
  1. Le persone cercano anche