Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filmografia di Alfred Hitchcock. Alfred Hitchcock (Alfred Joseph Hitchcock) è un attore inglese, regista, produttore, sceneggiatore, montatore, art director, è nato il 13 agosto 1899 a Londra (Gran Bretagna) ed è morto il 29 aprile 1980 all'età di 80 anni a Los Angeles, California (USA).

    • La Critica
    • IL Cinema Come Spettacolo
    • La Condizione Umana Secondo Hitchcock
    • La Suspense E La Soggettività
    • La Psicoanalisi
    • L'amore
    • La Tecnica Cinematografica
    • IL MacGuffin
    • Le Apparizioni
    • Influenza Su Altri Cineasti

    Il 1957 è l'anno della svolta nella critica dell'opera di Hitchcock: viene infatti pubblicato il libro di Éric Rohmer e Claude Chabrol, Hitchcock. Nel 1966 viene pubblicato un altro libro fondamentale per studiare l'opera di Hitchcock: l'intervista concessa a François Truffaut, nell'agosto 1962, durante la quale, in cinquanta ore di colloqui, rispo...

    L'occhio e la macchina da presa

    Bill Krohn, commentando il primo film diretto dal regista, Il labirinto delle passioni, dichiara: Il cinema come occhio-schermo, sguardo che spia: "Le operazioni dello sguardo compongono la filosofia e la prassi del cinema di Hitchcock. Sono l'enunciazione/sviluppo dell'azione da rappresentare e da vedere." (Bruzzone-Caprara, p. 7)I suoi film abbondano di riferimenti al "vedere" e ai dispositivi che ne intensificano il potere, come lenti, cannocchiali, macchine fotografiche: dalle prime seque...

    Il teatro

    Il teatro nei film di Hitchcock è una presenza costante: concretamente come struttura architettonica, luogo reale, in cui si consumano i momenti di massima tensione per la soluzione dell'intrigo, basti pensare a Omicidio!, Il club dei 39, L'uomo che sapeva troppo, Paura in palcoscenico, Il sipario strappato, e simbolicamente, perché il teatro è lo spettacolo per eccellenza. Tutte le forme di teatro interessano a Hitchcock: commedia, melodramma, music-hall, circo.

    Le componenti dello spettacolo: finzione, scenario, intrigo

    Hitchcock è un maestro della messa in scena: nulla nei suoi film è estemporaneo o gratuito. All'epoca della loro uscita, molti film di Hitchcock furono criticati proprio per l'inverosimiglianza delle situazioni; ma un giudizio di questo tipo si basa su un errore di prospettiva. A Hitchcock infatti non interessa tanto riprodurre "realisticamente" eventi e personaggi, quanto suscitare emozioni tramite un racconto.

    Un individuo ingiustamente accusato, braccato dalle forze dell'ordine disperatamente tenta di dimostrare la propria innocenza (Il pensionante, Sabotatori, Io ti salverò, Il ladro, Io confesso, Intrigo internazionale, Frenzy): questa situazione rappresenta in modo esemplare la concezione che Hitchcock ha della condizione umana.L'esistenza dell'uomo ...

    La suspense è lo strumento più potente per trattenere l'attenzione dello spettatore.La suspense si distingue dalla sorpresa (più caratteristica del genere horror) e Hitchcock la preferisce: è ottenuta grazie a uno scollamento tra ciò di cui è a conoscenza lo spettatore e ciò di cui è a conoscenza il personaggio sulla scena; lo spettatore si trova c...

    Hitchcock è stato considerato un interprete e un divulgatore, anche se distaccato e talvolta ironico, della psicoanalisi. Sono considerati film psicoanalitici Psyco e Marnie, ma elementi di interesse psicanalitico si ritrovano anche in Io ti salverò e Nodo alla gola.

    La coppia

    Hitchcock sa raccontare in modo inimitabile le tante sfaccettature del rapporto amoroso: la seduzione e l'innamoramento, la fedeltà e il sacrificio, il sospetto e la gelosia, la paura di non essere amati e il tradimento, la noia e la solitudine; nei suoi film viene indagata ogni fase del rapporto di coppia. Qualche esempio: 1. l'amore fedele e disinteressato, La moglie del fattore, Giovane e innocente, Io ti salverò; 2. il triangolo "lei, lui e l'altro", Il labirinto delle passioni, Il pensio...

    Le figure femminili

    I personaggi femminili di Hitchcock presentano una variegata tipologia: 1. donne insicure, dominate da complessi d'inferiorità, che trovano comunque la forza e la determinazione per gestire difficili relazioni, come Joan Fontaine in Rebecca - La prima moglie e ne Il sospetto; 2. donne che pospongono tutto, immagine sociale e sicurezza, per il proprio compagno alla cui innocenza gli altri non credono. Il loro amore diventa una forza salvifica: Erica, Nova Pilbeam, in Giovane e innocente, la do...

    Lo storyboard

    Hitchcock era uno dei pochi registi che arrivasse, al momento di girare, con degli storyboarddettagliatamente disegnati da lui stesso.

    Il montaggio

    Due estremi, il massimo effetto ottenuto con il montaggio e la negazione, la rinuncia quasi totale del montaggio: 1. il montaggio della scena della doccia in Psyco, che si compone di ben 70 inquadrature in soli 45 secondi di durata. 2. il piano sequenza in Nodo alla gola che è un film interamente girato in piano sequenza, apparentemente senza tagli di montaggio. In realtà i tagli ci sono (dovuti necessariamente alla durata di un rullo di pellicola che all'epoca era all'incirca di dieci minuti...

    I movimenti di macchina

    1. la combinazione di carrelli e panoramiche dall'alto in Giovane e innocente, Notorious - L'amante perduta, La finestra sul cortile, Psyco. 2. il senso di vertigine ottenuto con carrellate improvvise sui volti dei protagonisti, inquadrature in soggettiva, immagini distorte o turbinanti, combinazione di una carrellata in avanti con lo zoom all'indietro e viceversa (Effetto Vertigo) in La donna che visse due volte.

    Il MacGuffin è un artificio introdotto nello svolgimento della trama del film, di scarsa rilevanza per il significato della storia in sé, ma necessario per sviluppare certi snodi fondamentali della trama. Si tratta di un concetto del tutto peculiare nel cinema di Alfred Hitchcock e viene descritto dal regista in una piccola storiella, nel celebre l...

    Caratteristica comune a quasi tutti i film di Hitchcock, a eccezione di alcuni fra quelli girati in Inghilterra nel periodo giovanile, è la sua presenza in almeno una scena. Il regista riferì che all'inizio della sua carriera si prestava per presenze casuali, laddove ci fosse stato bisogno di una comparsa; successivamente, le sue apparizioni cameo ...

    Che Hitchcock sia un "classico" lo dimostra anche la quantità di riferimenti alla sua produzione contenuti nelle opere cinematografiche successive: 1. Hitchcock ha avuto una grande influenza innanzitutto sui registi della Nouvelle Vague, Éric Rohmer, Claude Chabrol, François Truffaut, Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, ai quali è dovuto il grande la...

  2. Alfred Hitchcock (18991980) was an English director and filmmaker. Popularly known as the "Master of Suspense" for his use of innovative film techniques in thrillers , [1] [2] Hitchcock started his career in the British film industry as a title designer and art director for a number of silent films during the early 1920s.

  3. Per sapere tutto quello che Alfred Hitchcock ha fatto al cinema, come attore, regista o sceneggiatore. Ti aiutiamo a ricordare i nomi dei suoi personaggi nei film e tutti i suoi ruoli, grandi...

    • Matteo Maino
    • La donna che visse due volte (1958) Non poteva che essere La donna che visse due volte sul gradino più alto del podio di questa nostra classifica. Nel film con James Stewart e Kim Novak c'è il manifesto più alto dell'opera di Alfred Hitchcock: ci sono la perversione umana, il gioco dei doppi, gli incubi e le fobie dell'inconscio, l'importanza del voyeurismo, la riflessione tra cinema e vita, ma anche - come in Rebecca - il lascito dei fantasmi che perseguitano il vivente.
    • Psyco (1960) C'è ben poco di nuovo da raccontare per presentare Psyco, un classico del cinema reso immortale dalla famosa scena dell'omicidio sotto la doccia (e dalla musica di Bernard Herrmann) che tanto turbò gli spettatori dell'epoca: mai era successo che la protagonista morisse dopo quaranta minuti di film.
    • La finestra sul cortile (1954) Sotto la patina del thriller, La finestra sul cortile è un vero e proprio manifesto dell'arte cinematografica, del rapporto che intercorre tra film e spettatore, della perversione voyeuristica del protagonista Jeff (ancora James Stewart) rendendoci di fatto legati a lui.
    • Rebecca, la prima moglie (1940) Vincitore dell'Oscar per il migliore film, Rebecca, la prima moglie è, di fatto, una storia d'amore gotica con i fantasmi.
  4. Alfred Hitchcock è forse il regista più noto ed iconico di tutti i tempi. Di origini britanniche, egli viene considerato universalmente il maestro della suspense, un precursore dell’importanza di temi quali la psicanalisi e soprattutto un grande innovatore della settima arte.

  5. Chronologically ordered, every film of Alfred Hitchcock's Directing Career. A list by SamHeslop. 53. Items on this list.