Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: correggio
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

Risultati di ricerca

  1. Il Comune di Correggio è un ente locale della provincia di Reggio Emilia. Sul sito si trovano informazioni su eventi, servizi, cultura, turismo e attualità della città.

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport

    Gli studi più accreditati attribuiscono l'origine del territorio correggese alla formazione di sedimenti alluvionali dei fiumi appenninici e dei loro affluenti, in particolare il Tresinaro e il Crostolo. La stessa provenienza del toponimo Correggio viene riferita a quei rialzi o corduli di terreno che sorgevano in mezzo alle inondazioni delle valli...

    Il nome Correggio deriva dal latino corrigia o corrigium, stessa parola da cui deriva lo spagnolo correa, che significa striscia di cuoio, cintura, cinghia, con estensione del significato a «striscia di terra tra paludi» o «striscia di terra tra le acque».

    Ritrovamenti archeologici documentano l'esistenza di insediamenti umani (probabilmente Celti o Liguri) durante l'età del ferro, precisamente nel VI e V secolo a.C., ed Etrusche (civiltà Villanoviana). Esistono poi numerose testimonianze romane che, senza fare pensare alla presenza di un vero e proprio centro urbano organizzato, dimostrano che l'agr...

    Architetture religiose

    1. Basilica di San Quirino, edificata tra il 1512 e il 1587, è dedicata al santo patrono 2. Chiesa di San Francesco, la più antica della città, luogo di sepoltura dei da Correggio e del pittore Antonio Allegri - detto appunto il Correggio essendo nato qui - del quale ospitò il Riposo in Egitto con san Francesco e la Madonna di San Francescofino al 1638 3. Chiesa di San Giuseppe Calasanzio, ora chiusa per restauri[quando?]; l'adiacente ex-convento ospita il Convitto Nazionale "R. Corso" 4. Chi...

    Architetture militari

    1. Rocchetta, demolita in parte nei primi del Novecento per la costruzione del viale della stazione ferroviaria 2. Bastione di Carlo V (sec. XVI). All'inizio del sec. XX sull'antico bastione è stato edificato il Torrione, edificio Liberty ex filanda oggi trasformata in fabbricato residenziale 3. Bastione di San Domenico

    Architetture civili

    1. Palazzo dei Principi, residenza della famiglia Da Correggio 2. Teatro Comunale Bonifazio Asioli 3. Palazzo Comunale 4. Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio 5. Cimitero ebraico di Correggio, uno dei tre presenti in provincia 6. Correggio art home, museo dedicato a il Correggio, dove sorgeva la sua casa natale 7. Museo "Il Correggio", dentro il Palazzo dei Principi

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Al 1º gennaio 2023 gli stranieri residenti a Correggio sono 2 725e rappresentano l'11% della popolazione residente. Le nazionalità più numerose al 1º gennaio 2022 sono: 1. Pakistan: 663 2. India: 375 3. Romania: 332 4. Ucraina: 209 5. Marocco: 208 6. Cina: 137

    Pittura

    Hanno avuto i natali nella città di Correggio: 1. Antonio Allegri detto Il Correggio(Correggio, agosto 1489 – Correggio, 5 marzo 1534) 2. Pomponio Allegri(Correggio, 1522 – Parma, 1593) 3. Girolamo Donnini(Correggio, 18 aprile 1681 – Bologna, 1743) 4. Luigi Asioli(Correggio, 16 dicembre 1817 – Modena, 15 agosto 1877)

    Incisione e disegno

    Hanno avuto i natali nella città di Correggio: 1. Giuseppe Asioli(Correggio, 24 agosto 1783 – Correggio, 10 gennaio 1845) 2. Samuele Beniamino Jesi(Correggio, 4 settembre 1788 – 1853)

    Scultura

    È legata alla storia artistica del Novecento di Correggio la scultrice Carmela Adani(Modena, 7 novembre 1899 – Correggio, 19 novembre 1965)

    Correggio, cittadina di tradizione agricola (produzione di lambrusco e della famosa uva Lancellotta di Correggio che ha la particolarità di avere i pigmenti coloranti anche nella polpa producendo così un importante vino da taglioper correggere il colore di vini più famosi) è oggi sede di importanti industrie del settore meccanico, elettromeccanico ...

    Ferrovie

    Dal 1886 al 1955 era in funzione la ferrovia Bagnolo in Piano-Carpi della Safre e a Correggio aveva la sua stazione ferroviaria, ora adibita a sede della Polizia Locale.

    Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo Comune.

    Nascono a Correggio l'ex calciatore ed opinionista sportivo Daniele Adani e Salvatore Bagni. Il maratoneta Dorando Pietri era nato a Correggio, nella frazione di Mandrio. Altra sportiva nata a Correggio è Milena Bertolini, allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana. Il Giro d'Italiaè transitato per quattro volte: 1. Il 28 maggio 2001 la 10ª t...

  2. Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio, agosto 1489 – Correggio, 5 marzo 1534) è stato un pittore italiano. Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso ...

  3. Scopri Correggio, il centro più importante della provincia di Reggio nell'Emilia, patria di Antonio Allegri detto Il Correggio e di altri artisti e letterati. Visita il suo centro storico, il Museo Il Correggio, la Basilica di San Quirino, il Teatro Asioli e le sue fiere.

    • Via Borgovecchio, 39-Correggio (RE), - Correggio
    • turismo@comune.correggio.re.it
    • 0522 631770
  4. 10 dic 2023 · Scopri la vita e le opere di Correggio, il pittore rinascimentale italiano che innovò la prospettiva e la luce. Leggi la sua biografia, lo stile e i temi dei suoi capolavori, come la cupola della Cattedrale di Parma.

  5. Le migliori cose da fare a Correggio, Provincia di Reggio Emilia: 5.767 recensioni e foto di 26 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Correggio.

  6. Cosa vedere a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. Passeggiata per le vie del centro storico tra palazzi rinascimentali ed edifici di culto. Visita alla Casa del pittore “Il Correggio” e al museo dedicato al genio del Rinascimento italiano.

  1. Annuncio

    relativo a: correggio
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

    Hotel - Da 76,00 €/notte - View more items
  1. Le persone cercano anche