Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco , Canti carnascialeschi) Lorenzo di Piero de' Medici , modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze , 1º gennaio 1449 – Careggi , 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici . È stato anche uno scrittore , mecenate , poeta e umanista , nonché uno dei più significativi uomini politici del ...

  2. Vita, pensiero e opere di Lorenzo de Medici, signore di Firenze noto anche come Lorenzo il Magnifico. Tra i più importanti mecenati del Rinascimento, è stato anche autore di poesie tra cui il ...

  3. Biografia • Ago della bilancia nella Storia d'Italia. Nipote di Cosimo il Vecchio, figlio di Pietro de' Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo de' Medici nacque il giorno 1 gennaio 1449 a Firenze. Sin da piccolo ricevette un'educazione umanistica e, appena sedicenne, si rivelò un abile uomo politico nelle missioni che gli furono assegnate a Napoli, Roma e Venezia.

  4. 23 ott 2018 · Lorenzo di Piero deMedici, chiamato Lorenzo il Magnifico, fu signore di Firenze a partire dal 1469 fino alla sua morte, terzo della dinastia dei Medici. La sua figura è passata alla storia in ...

  5. Lorenzo di Piero de' Medici (Italian: [loˈrɛntso de ˈmɛːditʃi]), known as Lorenzo the Magnificent (Italian: Lorenzo il Magnifico; 1 January 1449 – 8 April 1492), was an Italian statesman, the de facto ruler of the Florentine Republic, and the most powerful patron of Renaissance culture in Italy. Lorenzo held the balance of power within the Italic League, an alliance of states that ...

  6. Espertissimo e raffinato letterato, talvolta anche genuinamente poeta, Lorenzo contribuì in primo piano al passaggio dell'umanesimo da latino in volgare, che è il fatto storicamente più notevole del secondo Quattrocento. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico.

  7. Lorenzo de’ Medici, Florentine statesman and patron of arts and letters. The grandson of Cosimo deMedici, he was the most brilliant of the Medici family. He ruled Florence with his younger brother, Giuliano (1453–78), from 1469 to 1478 and, after the latter’s assassination, was sole ruler from 1478 to 1492.

  8. MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico. Giovanni Battista Picotti. Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e virtuosa e poetessa non spregevole, fu prima educato alle lettere e alla pietà; da Gentile Becchi, al quale ottenne più tardi il vescovato di ...

  9. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico, fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l'oculatissima e diplomatica gestione del potere.

  10. Lorenzo il Magnifico nacque a Firenze nel 1449 da Piero il Gottoso de' Medici e Lucrezia Tornabuoni e passò la sua giovane età tra il Palazzo di via Larga (attuale palazzo Medici Riccardi) e le ville di famiglia nella campagna fiorentina, luoghi tradizionalmente dedicati dai Medici al riposo e alle passioni personali.

  1. Le persone cercano anche