Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La dinastia Tudor fu un'antica casata reale inglese di origini gallesi, discendente matrilinearmente dai Tudor di Penmynydd. I Tudor, tramite cinque sovrani, governarono il Regno d'Inghilterra e i suoi reami, compreso il loro ancestrale Galles e la Signoria d'Irlanda, dal 1485 al 1603. I Tudor succedettero ai Plantageneti come governanti del ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › StuartStuart - Wikipedia

    • Origini
    • Re Di Scozia: Da Roberto II A Giacomo V
    • Regina Di Scozia: Maria I
    • Re d'Inghilterra: Giacomo I
    • Re d'Inghilterra: Carlo I E La Rivoluzione
    • Re d'Inghilterra: La Restaurazione Di Carlo II
    • Re d'Inghilterra: Giacomo II E La Gloriosa Rivoluzione
    • Regina d'Inghilterra: Maria II
    • Regina Di Gran Bretagna: Anna
    • IL Giacobitismo

    Le origini della famiglia Stuart sono remote e oggi piuttosto oscure; si possono far risalire tuttavia ad Alan FitzFlaad seguace del vescovo di Dol, nel ducato di Bretagna, ricoprì gli incarichi prestigiosi di Steward e di Dapifer (letteralmente, "colui che porta il cibo"). Gli storici dichiarano definitivamente che Alan fosse di origine bretone. A...

    La nuova dinastia reale si dovette confrontare subito con due gravi ostacoli: al suo interno essa era minacciata dall'indipendenza della nobiltà scozzese, all'esterno dalla potenza militare inglese. Dopo i regni di relativa tranquillità di Roberto II (1371-1390) e Roberto III (1390-1406), alla morte di quest'ultimo, il nuovo re Giacomo I (1406-1437...

    Maria I Stuarda, unica figlia sopravvissuta di Giacomo V e di Maria di Guisa, ascese al trono a soli sei giorni di vita nel 1542. Scappata dalle guerre anglo-scozzesi, quand'era ancora bambina, Maria fu cresciuta nell'ambiente colto e raffinato della corte francese di Caterina de' Medici ed ebbe un'ottima educazione in ambito culturale, ma non altr...

    Giacomo VI, figlio di Maria I, regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, quando aveva solo un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581. Il 24 marzo 1603, con il nome Giacomo I, succedette a Elisabetta I...

    Carlo I divenne re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda alla morte del re Giacomo I, nel 1625.Sostenitore, come il padre, del diritto divino dei re, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento che gli si oppose risolutamente, temendo le sue aspirazioni assolutistiche, soprattutto nel tentativo di riscuote...

    Fuggito dall'Inghilterra durante la guerra civile che portò all'esecuzione capitale di suo padre, Carlo II tentò di riappropriarsi della corona nel 1651 con la battaglia di Worcester. L'esito negativo del conflitto portò Carlo, che era stato eletto re di Scozia sempre nel 1651, a passare i nove anni che lo separavano dall'insediamento sul trono in ...

    Giacomo II divenne re nel 1685, alla morte del fratello maggiore Carlo. Nonostante l'opposizione di una parte del Parlamento, sfociata nell'Exclusion Bill e nel Rye House Plot, la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore. Ben presto però, alcuni suoi sudditi com...

    Figlia di re Giacomo II, andò in sposa al principe protestante Guglielmo d'Orange. Agli albori della gloriosa rivoluzione, nel 1688, appoggiò il marito nel suo progetto di invasione dell'Inghilterra; infatti, con la nascita del nuovo figlio del re, Giacomo Francesco Edoardo, Maria perdeva la possibilità di succedere al padre nella guida del regno d...

    Il 1º maggio 1707, Inghilterra e Scozia furono unite in un unico regno ed Anna divenne la prima sovrana di Gran Bretagna. Anna fu anche l'ultima sovrana del casato degli Stuart; le succedette un lontano cugino, Giorgio, del casato di Hannover, discendente di Elisabetta, figlia di Giacomo I. La vita di Anna fu segnata da molte crisi relative alla su...

    Dopo la sconfitta sul fiume Boyne, Giacomo II rinunciò definitivamente a ritornare sul trono e visse i suoi ultimi anni ritirato a Saint-Germain-en-Laye sotto la protezione del cugino Luigi XIV. Alcuni stati europei tuttavia continuarono a considerarlo come il legittimo re d'Inghilterra: Francia e Stato della Chiesa, alla morte di Giacomo II, ricon...

  3. La dinastia dei Tudor è stata la più grande delle dinastie regnanti inglesi di tutti i Tempi. I Tudor di origini gallese regnarono sul Regno d’Inghilterra e sul Regno d’Irlanda dal 1485 al 1603. I regnanti furono in tutto cinque e furono in ordine di successione Enrico VII, Enrico VIII, Edoardo VI (il re fanciullo), Maria I ( la ...

  4. 20 set 2021 · Per Storiainpodcast, il professor Giovanni Tarantino, dopo una breve premessa sui Plantageneti e sulla Guerra delle Due Rose tra Lancaster e York, racconta l’avvento della dinastia dei Tudor, la figura di Enrico VIII, delle sue mogli e figlie: Maria I d’Inghilterra e Elisabetta I d’Inghilterra.

  5. Il periodo Stuart in Inghilterra iniziò nel 1603 con l'ascesa al trono di Giacomo I e si concluse nel 1714 con la morte della regina Anna. Alla morte della regina, spentasi senza figli, il trono passò nelle mani della dinastia Hannover, lontanamente imparentata con la famiglia Stuart.

  6. Appunto di storia riguardo i Tudor, gli Stuart ed il Parlamento ad inizio 1600, con analisi degli eventi.

  7. Dopo la rivolta calvinista scozzese (1568) la regina cattolica Maria Stuart di Scozia ha abdicato in favore del figlio Giacomo ed è fuggita a Londra, accolta dalla cugina Elisabetta; l’influenza di un’esponente cattolica crea tensione e mette a rischio la stabilità di corte; temendo un complotto dei cattolici, la regina e il suo fedele ...