Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE. Il Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale unisce figure e competenze provenienti da ambiti scientifici diversificati, ma accomunati dalla medesima attenzione nei confronti della storia, della conservazione, della valorizzazione e della tutela del patrimonio culturale.

  2. Le attività di ricerca e innovazione del Dottorato in Heritage Science (PhD-HS) sono dedicate a migliorare comprensione e interpretazione, conservazione e tutela, gestione e uso sostenibile del patrimonio naturale e culturale, tangibile e intangibile. PhD-HS è costruito, con forte connotazione internazionale, sui modelli di dottorati ...

  3. 21 lug 2023 · Il dottorato PhD-HS si articola in un curricula interdisciplinari per coprire la vasta gamma di saperi coinvolti nel settore del patrimonio culturale, dall’archeologia all’intelligenza artificiale, dalla storia dell’arte alla fisica applicata allo studio della materia, dalla museologia alle scienze ambientali ecc.

  4. Dottorato PhD-HS.it | Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale. Per l’anno accademico 2022-2023 (38° ciclo), prende il via il dottorato nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it) con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma.

  5. Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Forestali e degli Alimenti | Università degli Studi della Basilicata; Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale | Università degli Studi di Catania; Dottorato in Scienze Umane: dinamica dei sistemi, patrimonio culturale, studi culturali | Università degli Studi di Palermo

  6. Il Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale unisce figure e competenze provenienti da ambiti scientifici diversificati, ma accomunati dall'attenzione nei confronti della storia, della conservazione, della valorizzazione e della tutela del patrimonio culturale.

  7. Il dottorato PhD-HS si articola in un curricula interdisciplinari per coprire la vasta gamma di saperi coinvolti nel settore del patrimonio culturale, dall’archeologia all’intelligenza artificiale, dalla storia dell’arte alla fisica applicata allo studio della materia, dalla museologia alle scienze ambientali ecc.