Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 ott 2022 · I figli di Enrico VIII: Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I. Eventi e biografia dei tre figli di Enrico VIII che salirono al trono d'Inghilterra lungo il Cinquecento.

  2. Soltanto tre dei sei fratelli di Enrico sopravvissero: Arturo ( principe di Galles ), Margherita (regina consorte di Scozia) e Maria (in seguito regina consorte di Francia ). Il padre, fondatore della dinastia, conquistò il potere e lo consolidò sposando Elisabetta, figlia del re Edoardo IV d'Inghilterra .

    • Chi è Enrico VIII? Il re d'Inghilterra Enrico VIII commentò così, secondo la leggenda, la decapitazione di Anna Bolena, la donna che aveva fortemente voluto sposandola in seconde nozze: «Son di nuovo ritornato lo scapolo più felice del creato».
    • Enrico VIII: ascesa. Enrico VIII nacque a Greenwich, vicino Londra, nel 1491. Fu il secondogenito di re Enrico VII Tudor, figura principale della guerra delle due rose e discendente della famiglia Lancaster.
    • La scomunica di Enrico VIII e la chiesa anglicana. Il tentativo di annullare il matrimonio sembrava sul punto di realizzarsi nonostante le pressioni su papa Clemente VII da parte dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, nipote di Caterina d'Aragona e interessato a mantenere il controllo dell'Inghilterra attraverso il matrimonio tra la regina ed Enrico VIII.
    • Enrico VIII: mogli ed eredi. Nel 1536 anche Anna Bolena fu condannata a morte dal volubile Enrico VIII. La donna venne accusata di reati come l'aver praticato la stregoneria per spingere Enrico VIII a sposarla e di aver avuto vari amanti, tra cui il fratello, con i quali avrebbe progettato di uccidere il re, ma in realtà perse il favore di Enrico sia per il carattere indisponente che la portò ad essere malvista dai cortigiani più stretti del re, sia perché non riuscì a dare alla luce un erede maschio dopo la nascita della principessa Elisabetta nel 1533.
  3. 5 lug 2023 · Il giorno dopo la sua esecuzione, Enrico VIII si sposò con Jane Seymour. Con la nuova legge di successione del 1536, il re dichiarò che i figli che avrebbe avuto con Jane sarebbero stati i...

  4. Enrico VIII Tudor nasce a Greenwich (Inghilterra) il 28 giugno 1491. I suoi genitori sono Enrico VII Tudor, re d'Inghilterra e la regina Elisabetta di York. In tenera età ottiene numerosi titoli e benefici: all'età di tre anni diventa Conestabile del Castello di Dover, Lord Guardiano dei Cinque Porti e l'anno seguente ottiene il titolo di ...

  5. Il 18 febbraio 1516 nasce Maria, unica figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona a rimanere in vita. Verrà ricordata col nome di “Maria la sanguinaria“ (Mary the Bloody) per la politica estremamente repressiva e per i crudeli metodi adottati per ripristinare il cattolicesimo in Inghilterra.

  6. Sul letto di morte, Enrico VIII indica come suo successore il figlio Edoardo VI. In primo piano, il papa con la testa reclinata, simbolo della sconfitta della Chiesa cattolica nel Regno d'Inghilterra.