Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal 1861 al 1946, il Regno d'Italia fu una monarchia costituzionale, basata sullo Statuto Albertino, concesso nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna, prima di abdicare l'anno successivo.

  2. Il 2 giugno 1946, il popolo italiano fu chiamato alle urne per decidere il destino della monarchia. Il referendum chiedeva ai cittadini di scegliere tra monarchia e repubblica, determinando così la forma di governo del paese. Il Risultato del Referendum: La Vittoria della Repubblica.

  3. 15 apr 2012 · L’Italia divenne una repubblica democratica il 18 giugno 1946 dopo che un referendum istituzionale abrogò la monarchia costringendo il re Umberto II a prendere atto delle mutate condizioni politiche e istituzionali e a lasciare il paese per un esilio definitivo.

  4. 1 giu 2020 · Il 2 giugno si festeggia la nascita della Repubblica italiana. Che cosa accadde prima e dopo il referendum che decretò la fine della monarchia? Ecco la cronaca di quei giorni.

  5. Istituzionalmente e giuridicamente, il Regno d'Italia venne configurandosi come un ingrandimento del Regno di Sardegna, continuando nella tradizione della monarchia costituzionale. La popolazione, rispetto all'originario Regno di Sardegna, quintuplicò.

  6. L’Italia cessava di essere una monarchia e diventava una Repubblica. Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono anche per l’Assemblea costituente.

  7. La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.