Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le insurrezioni giacobite, anche note come ribellioni giacobite o la guerra di successione britannica, furono una serie di sommosse, rivolte e guerre nelle isole britanniche avvenute fra il 1688 e il 1746. Le sommosse avevano lo scopo di riportare sul trono Giacomo II d'Inghilterra e VII di Scozia, l'ultimo monarca britannico della ...

  2. 27 ago 2019 · Dicembre 1743: James nomina Carlo "Principe Reggente", incaricando il Giovane Pretendente della causa giacobita. Febbraio 1744: una tempesta affonda la maggior parte della flotta francese di Carlo e Luigi XV revoca il suo sostegno ai giacobiti.

  3. L' insurrezione giacobita del 1745 interessò il territorio della Gran Bretagna tra il 1745 e il 1746 e fu l'ultimo episodio delle insurrezioni giacobite nonché l'ultimo tentativo per riportare sul trono del Regno di Gran Bretagna il casato degli Stuart, spodestato all'inizio del XVIII secolo in favore del casato di Hannover.

  4. Per saperne di più sulla storia dell'insurrezione giacobita. Scopri la straordinaria storia di Glencoe, il suo paesaggio mozzafiato e la sua fauna selvatica. Visita il luogo, estremamente toccante, dell'ultima rivolta giacobita, l'ultima e più straziante battaglia combattuta sul suolo britannico.

  5. 5 mag 2015 · Diversa fu la sorte dei giacobiti che avevano combattuto per lui: la maggior parte venne imprigionata ed i capi condannati a morte per impiccagione. Jacobites. Un gruppo di giacobiti dipinto da John Pettie (1864) La Scozia fu fortemente punita per la Ribellione del 1715.

  6. 16 apr 2016 · Nei pressi di Inverness, in una brughiera paludosa chiamata Drumossie, un esericito di circa 5400 giacobiti si preparava ad un brutale ed inesorabile scontro con i più di 8000 soldati inglesi, conclusosi in una carneficina per la parte scozzese: l’ultima battaglia per la libertà della Scozia e l’ultima battaglia terrestre ad ...

  7. 23 dic 2018 · I clan si mossero al suo fianco perché spinti da motivi religiosi o politici: la Scozia, relegata in un angolo dall’Atto di Unione del 1707, vedeva in lui una possibilità non solo di riscatto, ma anche di vivere in libertà la propria fede, per alcuni, e di riprendere il proprio potere, per altri.