Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mar 2016 · La condizione è definita come quell’elemento futuro e incerto da cui dipende l’efficacia o la risoluzione del negozio giuridico (articolo 1353 cod. civ.) ...

    • La nozione Di Elementi Accidentali
    • Concetto E Caratteri Della Condizione
    • Ambito Di Applicazione Della Condizione
    • Distinzioni in Materia Di Condizione
    • Illiceità E Impossibilità Della Condizione
    • Mancato Avveramento Della Condizione
    • La Retroattività Della Condizione
    • Differenza Tra Condizione E Condicio Iuris
    • La Condizione Unilaterale
    • La Condizione Di Adempimento

    Sono elementi accidentali del negozio giuridico quegli elementi che possono essere apposti liberamente dalla volontà delle parti; essi, dunque, possono indifferentemente essere o meno inclusi nel negozio. Bisogna, tuttavia, intendere correttamente il concetto di accidentalità: i cd. elementi accidentali, una volta apposti ad un negozio fanno parte ...

    Si intende per condizione quell’avvenimento futuro ed incerto al cui verificarsi è subordinato l’inizio (cd. condizione sospensiva) o la cessazione (cd. condizione risolutiva) dell’efficacia del negozio (art. 1353). Discussa è la natura giuridica della condizione: al momento, tuttavia, appare preferibile la teoria che considera la condizione come u...

    Non tutti i negozi giuridici sopportano l’apposizione di condizioni: esistono, infatti, determinati negozi (definiti actus legitimi) che, per loro natura, non tollerano la condizione; tali sono il matrimonio (art. 108), il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio (art. 257), l’accettazione e la rinunzia all’eredità (artt. 475, co. 2 e 52...

    Riguardo agli effetti, si distingue tra: 1. condizione sospensiva in cui l’inizio di efficacia del negozio dipende dal verificarsi dell’evento (es., ti regalo l’orologio se ti laurei); 2. condizione risolutiva in cui l’avversarsi dell’evento determina la cessazione degli effetti del negozio (es., ti regalo l’orologio, ma se sarai bocciato dovrai re...

    La condizione illecita La condizione è illecita se è contraria a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume (es., se ucciderai Tizio). La condizione illecita: — negli atti tra vivi rende nullo il negozio (vitiatur et vitiat) (art. 1354); — negli atti di ultima volontà, si considera non apposta («regola sabiniana»: art. 634), salvo che ...

    Si ha quando l’evento non si è verificato né può verificarsi (condicio deest) per causa non imputabile alla parte che aveva interesse contrario all’avveramento (art. 1359): 1. se la condizione è sospensiva, il negozio resta privo di effetti; 2. se la condizione è risolutiva, gli effetti del negozio diventano Il mancato avveramento della condizione ...

    Quando la condizione si verifica (condicio existit), la situazione giuridica diventa definitiva con efficacia retroattiva (art. 1360): 1. se la condizione è sospensiva, gli effetti del negozio si considerano prodotti ex tunc, cioè dal momento della formazione del negozio e non da quello del verificarsi della condizione; — se la condizione è risolut...

    Dalla condizione, di cui si è fin qui parlato, occorre tener distinta la cd. condicio iuris (condizione legale). La condicio iuris, infatti, non è un elemento accidentale del negozio, ma un presupposto o un requisito oggettivo cui è subordinata l’efficacia o, più di frequente, la stessa validità di un negozio. La condicio iuris, a differenza della ...

    Si è affermata, in giurisprudenza, una fattispecie del tutto peculiare, la cd. condizione unilaterale. Secondo la Cassazione, è unilaterale quella condizione che risulta apposta nell’interesse di una sola delle parti contraenti (es., acquisto il tuo fondo se verrà rilasciata la licenza edilizia), mentre per l’altra parte risulta completamente indif...

    Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che il legislatore consente di inserire nel contratto la condizione potestativa, il cui verificarsi dipende dalla mera volontà di una delle parti, mentre non è consentito introdurre nel negozio la condizione meramente potestativa, il cui verificarsi cioè è rimesso al mero arbitrio della parte (ad es., se vorrò...

  2. 8 nov 2017 · La condizione, nel diritto privato, è l'avvenimento futuro e incerto al verificarsi del quale le parti di un contratto decidono di subordinare l'efficacia o la risoluzione dello stesso o di...

  3. Cos'è la condizione nel contratto e come funziona: le varie tipologie, la pendenza e cosa succede al verificarsi della condizione.

  4. 3 mar 2022 · Essi sono: la condizione, il termine e il modo. — la condizione consiste in un avvenimento futuro e incerto al cui verificarsi le parti subordinano l’inizio (cd. condizione sospensiva) o la cessazione (cd. condizione risolutiva) dell’efficacia del contratto.

  5. 11 dic 2003 · MARIA COSTANZA. (Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia) Fra i vari strumenti che le parti contrattuali hanno a...

  6. Tipi di condizione. l'articolo 1353 del codice civile fa riferimento, in realtà, a due tipi condizione, la condizione sospensiva e la condizione risolutiva. La condizione sospensiva è quella da cui dipende l'efficacia del negozio ad esempio :" ti darò 100 se verrà la nave dall'Asia".