Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 apr 2023 · Una ricchissima varietà di materiali, per un viaggio attraverso l’epoca napoleonica ed un incontro ravvicinato con i personaggi e le vicende storiche della famiglia Bonaparte, in un ambiente - quello di palazzo Primoli - che conserva ancora intatte le sue caratteristiche di abitazione nobiliare.

  2. Una ricchissima varietà di materiali, per un viaggio attraverso l’epoca napoleonica ed un incontro ravvicinato con i personaggi e le vicende storiche della famiglia Bonaparte, in un ambiente - quello di palazzo Primoli - che conserva ancora intatte le sue caratteristiche di abitazione nobiliare.

  3. I Bonaparte e Roma. Con il suo carico millenario di storia e simboli, Roma è un fondamentale punto di riferimento per Napoleone che aspira a costruire un nuovo impero europeo. Al momento della conquista francese (1809-1814) è dichiarata seconda città dell’impero, di rango inferiore solo a Parigi.

  4. Luciano, Girolamo e Luigi furono netti e duri nella condanna. Diversa nelle premesse se non nella conclusione la posizione di Giuseppe: nel lontano rifugio americano era meno condizionato dalla necessità di sopravvivenza dei fratelli e, in qualità di capo della famiglia, più preoccupato di difendere i diritti del duca di Reichstadt al trono ...

  5. Tavole genealogiche delle linee maschili della famiglia Visconti, dalle origini della genealogia, dal quale discende il capostipite della famiglia Visconti, Eriprando, fino al XX secolo .

  6. Luigi Bonaparte, dopo l'avvento al trono noto anche col nome di Luigi Napoleone (Ajaccio, 2 settembre 1778 – Livorno, 25 luglio 1846), fu re d'Olanda (1806-1810), fratello minore dell'imperatore Napoleone Bonaparte e padre di Napoleone III, ultimo monarca di Francia.

  7. Ortensia di Beauharnais ritratta con i due figli da François Gérard. Ortensia e Luigi Bonaparte ebbero tre figli: Napoleone Carlo Bonaparte (10 ottobre 1802 - 5 maggio 1807), morto prematuramente di difterite; Napoleone Luigi Bonaparte (11 ottobre 1804 - 17 marzo 1831);