Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La granduchessa Ol'ga Nikolaevna Romanova, in russo Ольга Николаевна Романова? (Carskoe Selo, 15 novembre 1895 – Ekaterinburg, 17 luglio 1918), era la figlia maggiore dello zar Nicola II di Russia e di Aleksandra Fëdorovna Romanova.

  2. Ol'ga Romanova. Ol'ga Aleksandrovna Romanova (1882-1960) – granduchessa dell'Impero Russo. Ol'ga Andreevna Romanova (1950) – principessa russa.

  3. Ol'ga Aleksandrovna Romanova, in russo О́льга Алекса́ндровна Рома́нова? , fu una granduchessa dell'Impero russo e figlia dell'imperatore Alessandro III di Russia e dell'imperatrice Marija Fëdorovna, nata Dagmar di Danimarca.

    • Granduchessa Di Russia
    • Regina degli Elleni
    • Lavoro Sociale
    • Assassinio Di Re Giorgio I
    • Ultimi Anni E Morte

    Infanzia

    Ol'ga Konstantinovna trascorse un'infanzia dorata tra la regione di San Pietroburgo e la Crimea, dove suo padre possedeva numerose residenze, tra cui il palazzo di Pavlovsk, dove lei nacque nel 1851. I suoi genitori, il granduca Konstantin Nikolaevič e la granduchessa Alexandra Iosifovna, formavano una delle coppie più brillanti della famiglia imperiale di Russia: sua madre era in effetti considerata una delle donne più intelligenti ed eleganti della Corte mentre suo padre un consigliere asco...

    Incontro con Giorgio I e fidanzamento

    La granduchessa Ol'ga incontrò per la prima volta il suo futuro marito, il re Giorgio I di Grecia, nel settembre 1863. Egli stava facendo visita allo zar Alessandro II a San Pietroburgo, per ringraziarlo di averlo sostenuto in occasione della sua elezione come re degli Ellenici. Il giovane sovrano ne approfittò per incontrare il granduca Konstantin e la sua famiglia, al palazzo di Pavlovsk. Ma il soggiorno di Giorgio I in Russia non durò che sei giorni e Ol'ga, che allora aveva dodici anni, n...

    Matrimonio

    La granduchessa Ol'ga Konstantinovna e re Giorgio I si sposarono nella cappella del Palazzo d'Inverno, a San Pietroburgo, il 27 ottobre 1867 e le celebrazioni che seguirono al loro matrimonio durarono cinque giorni. Durante la cerimonia, Ol'ga portò l'abito da sposa tradizionale dei Romanov: abito cucito di fili d'argento, taglio alla moda di Caterina II, con enormi cascate di diamanti con una cappa d'armellino e di velluto rosso. La principessa portò ugualmente un diadema di diamanti di form...

    Difficile adattamento

    L'adattamento di Ol'ga alla sua nuova patria non fu cosa facile. Quando lasciò la Russia e la sua famiglia era ancora una bambina e, tra i suoi bagagli, portò un baule pieno di bambole e di giochi. La sovrana era cosciente della sua giovinezza e scelse di partire per Atene con la sua governante, al fine di proseguire con lei la sua educazione. Quando Ol'ga e Giorgio arrivarono al Pireo, dopo il loro viaggio in nave, la giovane regina portava un vestito blu e bianco, i colori nazionale della G...

    Vita privata

    Durante tutto il loro matrimonio, Giorgio I ed Ol'ga formarono una coppia molto unita, malgrado le infedeltà occasionali del sovrano, comunque accettate dalla regina. Contrariamente al costume dell'epoca, la coppia passò molto tempo con i loro numerosi figli, i quali crebbero in un'atmosfera calorosa. Ma, invecchiando, Giorgio I si mostrò spesso tirannico con i suoi figli e Ol'ga si lamentò che ciò divideva periodicamente la famiglia reale. In privato, la regina Ol'ga e il re Giorgio I parlav...

    Anche se russa di cuore, la regina Ol'ga era lontana dal disinteressarsi dei suoi sudditi greci. Dal suo arrivo ad Atene, quando aveva soltanto sedici anni, la sovrana s'impegnò in opere di carità occupandosi di malati, mendicanti, di bambini e delle donne. Riprese anche il patrocinio dell'Amalion, l'orfanotrofio fondato dall'ex regina Amalia di Gr...

    Nel 1913, la Prima Guerra balcanica terminò con la disfatta dell'Impero ottomano, sconfitto dalle forze greche, bulgare, serbe e montenegrine coalizzate. Il regno ellenico uscì considerevolmente ingrandito dal conflitto ma, rapidamente, dei dissesti si fecero sentire tra le due potenze alleate: Atene e Sofia litigarono in effetti per il possesso di...

    Rimasta vedova nel 1913, costretto il figlio Costantino I ad abdicare nel 1917, salì al trono il nipote Alessandro I, che morì per un morso di scimmia il 15 ottobre 1920. Il governo greco offrì il trono al fratello minore del defunto, il principe Paolo: questi rifiutò perché sia suo padre Costantino I, che suo fratello maggiore Giorgio, erano ancor...

  4. Grand Duchess Olga Nikolaevna of Russia ( Olga Nikolaevna Romanova; Russian: Великая Княжна Ольга Николаевна, romanized: Velikaya Knyazhna Ol'ga Nikolaevna, IPA: [vʲɪˈlʲikəjə knʲɪˈʐna ˈolʲɡə nʲɪkɐˈla (j)ɪvnə] ⓘ; 15 November [ O.S. 3 November] 1895 – 17 July 1918) was the eldest child of the last Russian emperor, Nicholas II, and of his wife Alex...

  5. Ol'ga Andreevna Romanova (Londra, 8 aprile 1950) è una principessa russa e discendente della casa di Romanov

  6. Why then would the brief life of Olga Nicholaevna Romanova, eldest daughter of the last Tsar of Russia, be of interest? As the eldest daughter, Olga arguably lived a more complicated life than her three younger sisters.