Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Geoportale Nazionale per l'Archeologia (GNA) costituisce il punto di raccolta e condivisione online dei dati esito delle indagini archeologiche condotte sul territorio italiano.

    • Centro Di Reading
    • Reading Abbey
    • Reading Museum
    • The Oracle
    • The Cole Museum of Zoology
    • Harris Garden

    Come per ogni città, non si può non iniziare il nostro tour dal centro cittadino. Caratteristico, affascinante e un po’ “old style” il centro di Reading è un vero e proprio gioiello e perdersi tra le sue strade e le sue piazze è un must!

    E’ stato uno dei Monasteri Inglesi più importanti e frequentati della storia. Attualmente i suoi resti sono situati nel cuore di Reading nello stesso sito archeologico dove sono presenti le antiche prigioni Vittoriane della città.

    Un interessantissimo museo di interesse storico e culturale, affascinante già dal suo edificio. Il museo racconta la storia locale e racchiude oggetti provenienti da tutto il mondo sin dal 1833.

    Per gli amanti dello shopping sfrenato questo centro commerciale è una tappa obbligatoria. Non solo per i suoi negozi, ma anche per la su fantastica collocazione sul Tamigi.

    Il museo si trova nell’università di Reading. Piccolo ma molto interessante da vedere custodisce circa 3500 esemplari che ti porteranno alla scoperta della diversità del Regno Animale.

    Situati all’interno dell’Università di Reading questi giardini botanici offriranno momenti di piacevole relax a contatto con la natura. I giardini colpiscono non solo per la cura e l’attenzione con le quali sono tenuti, ma anche perché ad ogni visita offrono sempre piacevoli sorprese.

    • Pompei. Pompei è un luogo magico. Uno di quei luoghi che bisogna vedere almeno una volta nella vita: la città sepolta dalla lava durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
    • Valle dei Templi di Agrigento. La valle dei templi di Agrigento è senza dubbio un luogo unico, che racconta una storia antica più di duemila anni. L’area d’interesse storico dell'antica città di Akragas si estende per più di 1300 ettari nel sito archeologico che dal 1997 è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.
    • Paestum. Paestum è nota in tutto il mondo per i suoi magnifici templi. L'antica Poseidonia fondata da coloni greci nell'VII secolo a.C. affascina il visitatore già per la sua cinta muraria: quasi 5 km di mura molto ben conservate che racchiudono il nucleo cittadino.
    • Villa del Casale. La Villa del Casale di Piazza Armerina, dal 1997 patrimonio dell'umanità UNESCO può senza dubbio essere considerata, per bellezza e complessità uno dei più importanti esempi di dimora di rappresentanza dell’Occidente romano.
  2. Descrizione. Pompei, con i suoi 66 ettari di cui circa 50 scavati (comprese le aree suburbane), è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO.

  3. AREA ARCHEOLOGICA DELLA NEAPOLIS. Akrai fu, secondo Tucidide, la più antica delle subcolonie di Siracusa, fondata nel 664 a.C., sull’altipiano tra le due valli del Tellaro e dell’Anapo, a controllo dell’entroterra.

    • reading sito archeologico1
    • reading sito archeologico2
    • reading sito archeologico3
    • reading sito archeologico4
  4. Mappa dei parchi archeologici italiani. Schede descrittive con orari, biglietteria, info utili per il viaggiatore! Ed ancora: consigli di lettura, itinerari, suggestioni. Un viaggio nell’Italia antica per capire meglio anche l’Italia di oggi.

  5. 24 ott 2016 · L’area archeologica di Agrigento, conosciuta come Valle dei Templi, si trova lungo la costa meridionale della Sicilia e copre il territorio dell’antica polis, dalla Rupe Atenea all’acropoli, dai templi dorici sulla collina sacra alla necropoli fuori le mura.