Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AbruzzoAbruzzo - Wikipedia

    L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (AFI: /aˈbruʦʦo/) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

  2. Abruzzo: riassunto di geografia. Appunto di geografia sulla regione Abruzzo: confini, territorio, fiumi, laghi, monti, clima, popolazione, storia, economia, piatti tipici. L' Abruzzo è una regione italiana a statuto ordinario di 1.275.546 abitanti.

  3. 24 gen 2018 · Il territorio abruzzese, similmente a quello marchigiano, degrada da Ovest verso Est (e quindi verso il mare), passando dai massicci Appenninici, della Marsica e della Majella, fino ai colli che ricoprono il territorio a ridosso del litorale.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › abruzzo_(Enciclopedia-deiAbruzzo - Enciclopedia - Treccani

    L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno consentito alla regione di svilupparsi in maniera unitaria: a lungo l'Abruzzo è rimasto un po' al margine dell'evoluzione italiana e fra le regioni più povere.

  5. Il nome Abruzzo viene da Aprutium cioè terra dei Pretuzi: questo era il nome con cui, nel Medioevo, veniva chiamata una parte dell'attuale regione, quella corrispondente alla provincia di Teramo. I Pretuzi erano un popolo di origine fenicia.

  6. italian-traditions.com › it › abruzzo-la-guida-completaAbruzzo, la guida completa

    Abruzzo, la guida completa. L’Abruzzo è un posto unico e speciale, dove è possibile ammirare la forza della natura in tutta la sua grandezza. Un terzo del suo territorio è area protetta e vanta laghi dai riflessi cangianti, vette che si stagliano verso il cielo e ampie spiagge sabbiose.

  7. L'Abruzzo si trova nell'Italia centromeridionale ed il territorio è montuoso (65%) e collinare (35%). Le coste sono bagnate ad est dal Mare Adriatico. In questa regione si trovano le vette più elevate degli Appennini (ad eccezione dell'Etna): il Gran Sasso d'Italia (2.912 m.) e La Maiella (2.795 m.).