Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. REFERENDUM SULLA FORMA ISTITUZIONALE DELLO STATO. Eligendo | Archivio storico elettorale | Consulta i risultati elettorali dal 1948 in poi su Eligendo - Il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno.

  2. 2 giu 2021 · Nel 1946 gli aventi diritto al voto erano 28 milioni, i votanti furono quasi 25 milioni (24.946.878 per la precisione), pari all’89,08% (qui i dati sul sito del Quirinale).

  3. Il 2 giugno 1946 si svolse infatti il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati in un Pae...

  4. 1 giu 2021 · Fac-simile della scheda del Referendum del 2 giugno 1946 Il risultato finale del Referendum è noto a tutti e la Repubblica vinse con il 54,3%, mentre la Monarchia si fermò al 45,7% . Se poterono votare le donne, non tutti i territori del Paese furono invece ammessi al voto.

  5. 2 giu 2020 · Nel 1946 gli aventi diritto al voto erano 28 milioni, i votanti furono quasi 25 milioni (24.946.878 per la precisione), pari all’89,08% (qui i dati sul sito del Quirinale).

    • Silvia Morosi
  6. Elezioni europee dal 1979. Referendum dal 1946. Cicli generali di elezioni regionali dal 1970. Le più recenti elezioni amministrative. Eligendo | Archivio storico elettorale | Consulta i risultati elettorali dal 1948 in poi su Eligendo - Il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno.

  7. 1 giu 2023 · La data del convenuto referendum istituzionale fu, infine, fissata al 2 giugno 1946. Poco più di un mese prima Vittorio Emanuele III si era finalmente deciso ad abdicare, ritirandosi ad Alessandria d'Egitto. Il motivo della decisione non è stato chiarito in maniera soddisfacente.