Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Preistoria e protostoria. 1.1 Ondate migratorie. 1.2 Genti italiche e non, dell'Italia antica. 1.3 Fenici e Cartaginesi. 1.4 Civiltà greca. 2 Roma antica. 2.1 Età regia (753-509 a.C.) 2.2 Età repubblicana (509-27 a.C.) 2.2.1 La conquista dell'Italia peninsulare. 2.2.2 Le guerre puniche e i conflitti in Oriente.

    • Italiano

      L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ascolta ⓘ), ufficialmente...

  2. La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

    • L'italia Preromana E Romana
    • Dopo La Caduta Dell'impero Romano d'Occidente
    • Dai Comuni Ai Principati
    • Splendore Culturale E Debolezza Politica
    • IL Settecento
    • Le Conquiste Della Rivoluzione Francese
    • La Nascita dell'Italia Unita
    • L'italia Liberale
    • L'età giolittiana
    • La Prima Guerra Mondiale E IL dopoguerra

    L'Italia assunse una sua propria fisionomia nell'Età del Bronzo, quando tra il 12° e il 10° secolo a.C. si delinearono definite strutture regionali dotate di tratti culturali comuni. Nel secolo 9°, ormai in piena Età del Ferro, si sviluppò la cultura villanoviana (così detta da Villanova, un centro vicino Bologna), che vide costituirsi centri urban...

    Nell'età di mezzo tra la fine dell'Impero Romano e gli inizi dell'Età moderna l'Italia conobbe dapprima un lungo periodo di dominazione da parte per un verso dei Barbari e per l'altro dei Bizantini e di profondo arretramento della vita cittadina, di impoverimento culturale, di regresso demografico ed economico; poi, a partire dall'11° secolo, ebbe ...

    Un drastico mutamento nella fisionomia dell'Italia fu provocato nell'11° secolo dal sorgere nella parte centro-settentrionale dei Comuni ‒ le rinascenti città che si costituirono in centri di potere di fatto autonomi ‒ e dal dominio dei Normanni nell'Italia meridionale, che posero fine al potere dei Bizantini e degli Arabi. Nel tardo Medioevo si as...

    Nel 15° secolo andò consolidandosi un sistema di Stati regionali, i maggiori dei quali erano Venezia, Milano (con i Visconti e gli Sforza) Firenze, (con i Medici) lo Stato pontificio e Napoli. Nel Quattro-Cinquecento, grazie a un notevole sviluppo economico e alla fioritura della cultura del Rinascimento, l'Italia diventò per molti versi il maggior...

    Dopo una serie di grandi guerre europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di Luigi XIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un evento significativo fu l'erezione del Ducato di Savoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Tr...

    La Rivoluzione francese investì profondamente anche l'Italia che, sconvolta dalle conquiste di Napoleone iniziate nel 1796, durante il regno di questi entrò a far parte saldamente dell'Impero francese. Nel periodo napoleonico il paese fu oggetto di significative riforme economiche e sociali e vennero gettati i germi di un nascente sentimento nazion...

    Dopo una serie di moti falliti nel 1820-21 e nel 1830-31, nel 1848-49 il Piemonte di Carlo Alberto, prima sostenuto e poi abbandonato dagli altri Stati italiani, fece guerra all'Austria, ma venne sconfitto (Prima guerra di indipendenza); emergeva intanto con forza il movimento repubblicano e democratico nelle lotte armate contro gli Austriaci a Mil...

    Il governo nazionale fu retto fino al 1876 dalla destra liberale. L'unificazione politica e amministrativa di un paese segnato da grandi diversità risultò assai difficile, in primo luogo per il divampare del brigantaggio, espressione di un diffuso disagio sociale, nelle regioni del Sud, dove emerse in tutta la sua portata la 'questione meridionale'...

    La politica reazionaria venne respinta dalla sinistra liberale, che salì al governo nel 1901 e di cui il maggior esponente fu Giovanni Giolitti, il quale resse quasi ininterrottamente il paese dal 1903 al 1914, durante quella che è stata definita l'età giolittiana. Giolitti promosse lo sviluppo dell'industria nel Nord; fece riconoscere il diritto d...

    La guerra fu una prova durissima per la società italiana. Dopo momenti molto critici, l'Italia ottenne infine una vittoria decisiva a Vittorio Veneto nell'ottobre 1918. Il dopoguerra aprì un periodo di crisi profonda economica e politica. L'Italia ottenne la Venezia Giulia, l'Istria, il Trentino e l'Alto Adige, ma non i territori della Dalmazia e i...

  3. Modifica il sommario. Per Storia d' Italia si intende quella parte dello studio della storia che riguarda i fatti e le condizioni che hanno condotto alla costituzione di uno stato unitario italiano, come espansione del Regno di Sardegna, frutto ultimo di un processo evolutivo plurisecolare che si manifestò, almeno in nuce, ben prima del XIX ...

  4. A partire dall’anno 1000 la storia italiana si fa più complessa, con la partecipazione di nuovi e più numerosi attori: le città e tutte quelle forze sociali che nella città si incontrano e si scontrano.