Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1257 Codice Civile. La prestazione che ha per oggetto una cosa determinata (1) si considera divenuta impossibile anche quando la cosa è smarrita (2) senza che possa esserne provato il perimento.

  2. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1257. (Smarrimento di cosa determinata). La prestazione che ha per oggetto una cosa determinata si considera divenuta impossibile anche quando la cosa e' smarrita senza che possa esserne provato il perimento.

  3. Ai sensi della legislazione speciale che disciplina gli interventi della cassa integrazione guadagni, la difficoltà o l'impossibilità temporanea di prosecuzione dell'attività produttiva dell'azienda (con la conseguente attribuzione all'imprenditore della facoltà di sospendere o ridurre l'orario di lavoro) vanno apprezzate, piuttosto che nell'ott...

  4. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1256. (Impossibilita' definitiva e impossibilita' temporanea). L'obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile. Se l'impossibilita' e' solo temporanea, il debitore, finche' essa perdura, non e' responsabile del ritardo nell'adempimento.

  5. El artículo 1257 del Código Civil regula el efecto de los contratos entre las partes y sus herederos, y las posibles excepciones. También se explica cómo un tercero puede exigir el cumplimiento de un contrato que le favorezca.

  6. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento e' diminuito secondo la gravita' della colpa e l'entita' delle conseguenze che ne sono derivate. Il risarcimento non e' dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza.

  7. Aggiornato al 1 gennaio 2020. Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo. Pertanto, unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana che prevale in casi di discordanza rispetto al presente. [adrotate group=”7″] Se la soluzione non è qui, contattaci.