Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Sedan ebbe luogo fra il 31 agosto ed il 2 settembre 1870; fu lo scontro decisivo della seconda fase della guerra franco-prussiana (19 luglio 1870-10 maggio 1871) e si concluse con il totale accerchiamento e la resa dell'armata francese "di Châlons" al comando inizialmente del Maresciallo di Francia Patrice de Mac ...

  2. 22 lug 2019 · il 19 luglio 1870, quando l’imperatore francese Napoleone III dichiarò guerra alla Prussia; il 2 settembre 1870 quando avvenne la sconfitta francese a Sedan; il 10 maggio 1871, data in cui venne stipulato il Trattato di Francoforte tra Germania e Francia.

  3. 19 lug 2021 · Si può considerare la battaglia di Sedan, combattuta fra il 31 agosto e il 2 settembre 1870, una delle battaglie decisive della storia: è infatti l’atto conclusivo della Guerra franco-prussiana, passaggio ultimo ed obbligato per l’unificazione tedesca e la nascita dell’Impero germanico.

  4. Roma fu invasa dai bersaglieri italiani attraverso la breccia di Porta Pia il 20 settembre 1870, e i territori ex pontifici furono annessi all'Italia dopo i plebisciti dell'ottobre seguente. Il 3 febbraio 1871 l'Italia trasferì ufficialmente la capitale da Firenze a Roma.

  5. 22 mar 2018 · La Battaglia di Sedan ebbe luogo tra il 31 agosto e il 2 settembre 1870. Pose fine alla prima fase della guerra franco-prussiana e provocò la caduta del secondo Impero francese. Il 23 agosto 1870, l’armata di Châlons, comandata dal generale Mac-Mahon, aveva il compito di coprire Parigi.

  6. La battaglia di Sedan ebbe luogo fra il 31 agosto ed il 2 settembre 1870; fu lo scontro decisivo della seconda fase della guerra franco-prussiana e si concluse con il totale accerchiamento e la resa dell'armata francese "di Châlons" al comando inizialmente del Maresciallo di Francia Patrice de Mac-Mahon, e, dopo il ferimento di quest'ultimo ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › 2_settembre2 settembre - Wikipedia

    1870 - Guerra franco-prussiana: nella battaglia di Sedan le forze prussiane sconfiggono l'esercito francese e prendono prigionieri l'imperatore Napoleone III di Francia e 100.000 soldati; 1882 - A Filadelfia, il fotografo William Nicholson Jennings riesce a fotografare per la prima volta un fulmine.