Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Achille Starace (Sannicola, 18 agosto 1889 – Milano, 29 aprile 1945) è stato un generale, politico e dirigente sportivo italiano. Fu per otto anni (dal 1931 al 1939 ) segretario del Partito Nazionale Fascista , presidente del Comitato olimpico nazionale italiano , commissario straordinario della Lega navale italiana , luogotenente ...

  2. Achille Starace fu un militare, interventista e fascista originario del Salento, che divenne vice-Segretario del Partito Nazionale Fascista e ministro di vari portafogli. Scopri la sua storia, le sue vicende, le sue polemiche e le sue cadute in questo articolo di Tutto Storia.

  3. Il 28 luglio (tre giorni dopo la caduta di Mussolini) Starace fu arrestato e tradotto al carcere di Regina Coeli. Ma venne rilasciato, arrestato di nuovo e di nuovo rilasciato nel giro di pochi giorni. Trasferitosi al Nord dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si rifugiò a Vimercate presso alcuni amici.

  4. Achille Starace fu il successore di Mussolini come capo del Partito Nazionale Fascista, ma fu un fallimento totale. Scopri come Mussolini lo promosse, lo umiliò, lo abbandonò e lo fece uccidere nel 1945.

  5. 17 mag 2022 · Achille Starace, il gerarca che respirava per ordine del Duce - Ulisse online. scritto da Nino Maiorino - 17 Maggio 2022 10:20. Achille Starace, il gerarca che respirava per ordine del Duce. Dissero al Duce che era un cretino, ma Mussolini replicò: si ma un cretino fedele! Pillole di storia del Fascismo – Prima parte.

  6. Achille Starace ( Italian pronunciation: [aˈkille staˈraːtʃe]; 18 August 1889 – 29 April 1945) was a prominent leader of Fascist Italy before and during World War II . Early life and career. Starace was born in Sannicola, province of Lecce, in southern Apulia. His father was a wine and oil merchant.

  7. Achille Starace fu un uomo politico e militare, vicesegretario e poi segretario del PNF, responsabile della MVSN. Scopri la sua vita, le sue azioni e il suo destino tragico nell'Enciclopedia Treccani.