Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg (Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545), è stato un cardinale e nobile tedesco. Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513 , nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di cumulo di ...

  2. Vuoi approfondire Storia Moderna con un insegnante esperto? Trovalo su Ripetizioni.it. Stampa. Segnala. 0. 1. 0. Appunto di storia riguardante la riforma protestante e la vicenda di Alberto di...

    • (1)
  3. Alberto di Brandeburgo. Alberto di Hohenzollern. (1490-1545), arcivescovo di Magdeburgo, Halberstadt e Magonza. Alberto I di Prussia (1490-1568), gran maestro dell' Ordine Teutonico e duca di Prussia. Alberto di Brandeburgo (1522-1557), detto il bellicoso, margravio di Bayreuth e Kulmbach. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. La secolarizzazione dei territori della Prussia da parte di Alberto gli consentì di ottenere per eredità il Ducato di Prussia, attraverso il Margraviato di Brandeburgo. I titoli di Alberto (alla sua proclamazione del 1561 a Königsberg ) erano: Alberto I, Margravio di Brandeburgo in Prussia, Stettino e Pomerania , Duca dei Kashubiani e degli ...

  5. Albrecht von Brandenburg conosciuto anche come Alberto di Brandeburgo o Alberto di Hohenzollern (Cölln, 28 giugno 1490; † Aschaffenburg, 24 settembre 1545) è stato un cardinale e arcivescovo tedesco.

  6. ABSTRACT — Negli anni 1517-21, la storia della Riforma, proprio alle sue origini, presenta un interessante caso di «comunicazione mancata» all’interno della Chiesa: da un lato Martin Lutero, dall’altro il suo vescovo ordinario, Hieronymus Schulze, quindi l’arcivescovo Alberto di Brandeburgo, poi papa Leone X, e infine l’imperatore ...

  7. www.skuola.net › storia-moderna › papa-leone-xPapa Leone X - Skuola.net

    • Fece un accordo con l’arcivescovo Alberto di Brandeburgo, in Germania, che avrebbe aiutato a compiere il completamento della cupola di San Pietro, in cambio dell’arcivescovado di Magonza.