Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. video.unipegaso.it › Alessandro_Magno › Alessandro_MagnoA MA - video.unipegaso.it

    La morte del re dei re segnava agli occhi di tutti la fine della guerra, ma non per Alessandro. Ai suoi occhi, infatti, molto ancora restava da fare, Penetra infatti in Ircania, nel Turckestan e nell’Afghanistan, dove per tre anni deve combattere duramente (330-327). Ma niente l’arresta, né i freddi tremendi né i deserti né le paludi.

  2. Nel 334 a.C. Alessandro lasciò la Macedonia diretto verso I'Asia. Negli anni successivi Alessandro e i suoi uomini giunsero Oltre i limiti del mondo noto ai Greci.

  3. Pagina miniata proveniente da un manoscritto armeno (1536) del Romanzo di Alessandro, La Grecia e il Regno di Macedonia. Vinti i Persiani nelle battaglie di Platea e di Micale (479 a.C.), i Greci iniziarono una lunga serie di conflitti per l'egemonia, ma non dimenticarono l'oltraggio subito da Serse, né le città greche della Ionia

  4. Dopo circa quarant’anni di scontri, l’impero di Alessandro viene diviso in quattro regni (di Macedonia, di Egitto, di Siria e di Pergamo) e l’autonomia delle poleis greche finisce per sempre. Questi regni sono detti ellenistici perché governati da sovrani di origine e cultura greca.

  5. Alessandro I Re dei greci (Tatòi 1893-Atene 1920). Secondogenito del re Costantino, nel 1917 salì sul trono per imposizione dell’alto commissario delle potenze occidentali C. Jonnart, che aveva costretto il re e il principe ereditario ad abbandonare Atene.

  6. Alessandro I re dei Greci Enciclopedia on line Secondogenito (Tatòi 1893 - Atene 1920) del re Costantino, il 14 giugno 1917 salì sul trono per imposizione dell'alto commissario delle potenze occidentali Ch. Jonnart, che aveva costretto il re e il principe ereditario ad abbandonare Atene.

  7. Ricevuto l'appoggio dei greci (con l'eccezione di Sparta), Alessandro si rivolge al nord in modo da assicurare i confine del suo regno, prima della spedizione in Persia.