Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Spiegazione. Relazioni. Massime. Notizie. Tesi di laurea. Consulenza. Spiegazione dell'art. 752 Codice Civile. II passivo che grava l’eredità va ripartito in proporzione delle rispettive quote. Questa ripartizione è vincolante per il creditore, salvo il caso di solidarietà o indivisibilità.

  2. Gli art. 752 e 754 c.c. regolando, rispettivamente, la ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi e il pagamento di tali debiti da parte dei coeredi, disciplinano i rapporti tra coeredi, da un lato, e creditori del "de cuius", dall'altro, tra i quali ultimi non rientra il coerede che vanti un credito nei confronti del "de cuius"; né a ...

  3. 10 gen 2020 · Il debito ereditario di cui allart. 752 c.c. è quello esistente in capo al de cuius al momento della sua morte – che si trasmette, insieme con il suo patrimonio, ai suoi successori, ex lege o per testamento, ripartendosi automaticamente tra di loro – e ricomprende sia la somma capitale, sia gli interessi, il cui maturarsi ...

  4. Gennaio 28, 2022 - Art. 752 - Codice Civile: Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi - I coeredi contribuiscono tra loro (1295, 1315, 1318, 1319, 1546) al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie (753, 754), salvo che il testatore abbia altrimenti disposto (662, 663).

    • Obbligazioni Di Carattere Strettamente Personale
    • Ripartizione Dei Debiti Tra Gli Eredi
    • Rapporti Con I Creditori
    • Insolvenza Di Un Coerede
    • Pesi E Debiti
    • Posizione Del Legatario
    • Accettazione Con Beneficio Di Inventario

    È importante sottolineare che il nostro ordinamento esclude dall'eredità le obbligazioni (così come i diritti) che hanno un carattere strettamente personale. Si tratta, in sostanza, di quelle obbligazioni che hanno per oggetto una prestazione di fare e per le quali, pertanto, non è indifferente che l'adempimento provenga da una persona diversa da q...

    Ma in quale proporzione gli eredi sono tenuti a rispondere dei debiti del de cuius? A chiarirlo è l'articolo 752 del codice civile, il quale sancisce che al pagamento dei debiti e dei pesi ereditari i coeredi contribuiscono tra loro in proporzione delle loro quote ereditarie. Ciò ad eccezione del caso in cui il defunto abbia disposto diversamente c...

    Se quanto stabilito dall'articolo 752 del codice civile vale nei rapporti tra i coeredi, per comprendere come invece sono regolati i rapporti tra eredi e creditori del defunto occorre fare riferimento all'articolo 754. È tale norma, infatti, a chiarire che verso i creditori gli eredi sono tenuti al pagamento dei debiti e dei pesi ereditari "persona...

    In generale, quando un coerede non provveda a pagare quanto da lui dovuto, dell'insolvenza si fa carico il creditore, non essendovi tra i nuovi obbligati un rapporto di solidarietà. Diversa, però, è l'ipotesi in cui il debito sia garantito da ipoteca: in tal caso, ai sensi dell'articolo 755 del codice civile, la quota di debito ipotecario del coere...

    Ma quali sono i pesi e i debiti del defuntodei quali gli eredi sono tenuti a farsi carico? Come chiarito dalla Corte di cassazione con la sentenza numero 8900 del 2013, il riferimento va sia ai debiti e ai pesi che eranogià presenti nel patrimonio del de cuiusal momento della sua morte, sia ai debiti e ai pesi che sonosorti in immediata conseguenza...

    Tutto quanto detto sinora vale con riferimento agli eredi, ma non con riferimento ai legatari. Anche in relazione a tale specifico aspetto della disciplina delle successioni, come in generale, questi ultimi hanno infatti una posizione completamente diversa rispetto ai primi in quanto, ai sensi dell'articolo 756 del codice civile, non sono tenuti a ...

    In ogni caso, anche gli eredi hanno la possibilità di limitare l'incidenza sul loro patrimonio dei debiti del de cuius. Il nostro ordinamento, infatti, prevede la possibilità di accettare l'eredità "con beneficio di inventario". Mentre con l'accettazione pura e semplice i beni del defunto si confondono con il patrimonio dell'erede, con la conseguen...

  5. 28 gen 2021 · Annamaria Punzo | 28 gen 2021. La ripartizione dei debiti ereditari ex artt. 752 e seguenti del codice civile: i rapporti interni tra i coeredi e i rapporti esterni...

  6. 12 gen 2018 · Ai sensi dell'art. 752 c.c., i "debiti ereditari", ossia quei debiti esistenti in capo al de cuius e che si trasmettono con il patrimonio del medesimo, e i "pesi ereditari", ossia gli...