Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri la differenza tra atti recettizi e non recettizi, che sono due tipi di atti unilaterali con effetti diversi. Leggi gli esempi, le norme e le sentenze sulla materia.

  2. 27 mar 2024 · Ai sensi dell'art. 1334 c.c., gli atti unilaterali producono effetti dal momento in cui pervengono in qualsiasi modo a conoscenza della persona alla quale sono destinati. La notificazione dell'atto non è, quindi, elemento necessario ai fini dell'efficacia della dichiarazione recettizia.

  3. Scopri la differenza tra negozi recettizi e non recettizi, che dipende dal momento e dal modo della produzione degli effetti giuridici. Leggi anche le altre tipologie di negozi giuridici e le loro caratteristiche.

  4. 21 dic 2023 · All’art. 1334 del Codice civile viene stabilito che gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati. Vediamo in dettaglio cosa sono gli atti unilaterali e qual è la differenza tra atti unilaterali recettizi e non recettizi.

    • Chiarastella Gabbanelli
  5. 27 mar 2024 · Un atto unilaterale recettizio, qual è il licenziamento, si presume conosciuto - ai sensi dell'art. 1335 c.c. - nel momento in cui è recapitato all'indirizzo del destinatario e non nel diverso momento in cui questi ne prenda effettiva conoscenza; ne consegue che, ove il licenziamento sia intimato con lettera raccomandata a mezzo ...

  6. 10 gen 2020 · Ai sensi dell’art. 1334 c.c., gli atti unilaterali producono effetti dal momento in cui pervengono in qualsiasi modo a conoscenza della persona alla quale sono destinati. La notificazione dellatto non è, quindi, elemento necessario ai fini dell’efficacia della dichiarazione recettizia.

  7. 27 mar 2024 · Articolo 1324 Codice Civile. (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) [Aggiornato al 27/03/2024] Norme applicabili agli atti unilaterali. Dispositivo. Spiegazione. Relazioni. Massime. Notizie. Tesi di laurea. Consulenza. Dispositivo dell'art. 1324 Codice Civile.