Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Nei contratti traslativi la proprietà si trasferisce con il solo consenso ( 1376 c.c.): pertanto, una volta che questo sia prestato, il rischio del perimento del bene grava sull'acquirente anche prima che gli sia consegnato il bene, purché il perimento non sia imputabile all'alienante.

    • IL Trasferimento Del Possesso
    • Questioni sottoposte Alla Corte Di Cassazione
    • La Vendita Del Possesso

    Punto di partenza, per affrontare la questione del trasferimento del possesso, è l’art. 1476 c.c., ai sensi del quale, tra le obbligazioni principali del venditore, assume rilevanza l’obbligo di consegnare la cosa al compratore. La consegna del bene (ossia il trasferimento del possesso) è, dunque, oggetto di un’obbligazione che segue all’atto trasl...

    Una delle principali questioni è comprendere la possibilità che l’istituto della costituto possessorio possa essere implicito. Sul punto, è intervenuta la Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 6893 del 2014. Nel caso di specie, la Suprema Corte, aderendo all’orientamento maggioritario, ha escluso la possibilità di costituto possessorio implic...

    Ciò dedotto, è necessario chiedersi se sia possibile stipulare un contratto avente ad oggetto il trasferimento del possesso. Osta, in primis, rilevare come il possesso costituisca una situazione di fatto. È, dunque, necessario comprendere se il contratto possa avere ad oggetto il trasferimento di una res facti, scissa rispetto al diritto sul bene. ...

  2. Diritto civile. I contratti con effetti traslativi o costitutivi, reali, obbligatori. L’articolo 1465 del codice civile riguarda le ipotesi nelle quali nei contratti che trasferiscono la...

  3. Il principio consensualistico enunciato dall’art. 1376 del Codice civile italiano comporta che i contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà o di altri diritti, sia reali sia relativi, ovvero la costituzione, la modificazione o l'estinzione di un diritto reale limitato producono i loro effetti con il semplice consenso delle part...

  4. 27 mar 2024 · Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato (1). succ.

  5. 10 feb 2023 · L’opponibilità ai terzi dei negozi traslativi del diritto di proprietà su beni immobili (al pari di ogni atto costitutivo o estintivo di diritti reali immobiliari) postula, indefettibilmente, la trascrizione dellatto nei pubblici registri immobiliari, divenendo da tale momento efficace erga omnes.

  6. Contratto da cui scaturisce, quale effetto, il trasferimento della proprietà di un bene determinato o la costituzione o il trasferimento di un diritto reale su un bene determinato o il trasferimento di altro diritto (art. 1376 del c.c.).