Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con un decreto del 1448 Basilio elevava il vescovo Giona di Mosca a metropolita di Russia, con una implicita dichiarazione di indipendenza della Chiesa ortodossa russa nei confronti del Patriarca di Costantinopoli.

  2. Con guerra civile moscovita, anche detta grande guerra feudale, si fa riferimento a una serie di conflitti perdurati durante l'intero regno di Basilio II di Russia. Le due parti in lotta furono Basilio II, granduca di Mosca, e suo zio Jurij Dmitrievič, principe di Zvenigorod, e i figli di Jurij Dmitrievič Basilio Kosoy e Dmitrij ...

  3. Vasilij II Vasil'evič ; Mosca, 10 marzo 1415 – Mosca, 27 marzo 1462) è stato Gran Principe di Mosca?, tra alterne fasi, dal 1425 alla morte nel 1462. Il suo regno fu caratterizzato da una fase di torbidi, che contrappose Basilio a suo zio Jurij Dmitriyevitch, pretendente al trono di Mosca.

  4. Basilio II fu certamente l'imperatore più notevole della dinastia macedonica. Autoritario, gelosissimo delle prerogative sovrane, chiuso, duro, diffidente. Certo, fino alla morte egli ebbe a collega il fratello; ma questi non gli diede ombra e raramente s'immischiò negli affari dello stato.

  5. 2 mag 2022 · Nel 1448, il gran principe di Mosca, Basilio II, organizza la prima elezione locale del metropolita, rendendo in tal modo la Chiesa russa “autocefala”. Dopo un secolo di “autocefalia”, sarà il metropolita Macario che stabilirà il cerimoniale dell’incoronazione imperiale di Ivan IV il Terribile, nel gennaio 1547.

  6. Basilio I di Russia. «Abbiamo una Chiesa, ma non abbiamo un imperatore.». ( Basilio I nel dialogo tenuto con il patriarca bizantino Antonio, 1394 - 1397 [1]) Vasilij I Dmitrievič. Ritratto di Basilio I di Russia, miniatura del Titolare dello Zar, 1672. Gran Principe di Vladimir e Mosca.

  7. Basilio II. (detto Bulgaroctono) Imperatore d’Oriente (n. 957-m. 1025). Figlio di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni Zimisce; preso in mano il governo nel 976, dopo aver consolidato il potere ...