Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. Il conflitto fu generato da problemi di carattere confessionale presentatisi in Boemia, cui fece da scintilla scatenante il rifiuto da parte di Ferdinando II di erigere alcune chiese

  2. The Bohemian Revolt (German: Böhmischer Aufstand; Czech: České stavovské povstání; 1618–1620) was an uprising of the Bohemian estates against the rule of the Habsburg dynasty that began the Thirty Years' War. It was caused by both religious and power disputes.

    • Antefatto
    • La Defenestrazione
    • Conseguenze

    Il Regno di Boemia era governato fin dal 1526 dagli Asburgo, che non avevano mai imposto il principio di Cuius regio, eius religio alla popolazione, largamente protestante. L'imperatore Rodolfo II, fiaccato dai rovesci nella guerra coi turchi e dall'aggravarsi della propria malattia mentale, stava per essere rimpiazzato alla guida del Sacro Romano ...

    Al castello di Hradčany, noto anche come Pražský hrad (ovvero "Castello di Praga"), il 23 maggio 1618 alcuni rappresentanti dell'aristocrazia, galvanizzati dal conte Thurn, catturarono due luogotenenti imperiali, Jaroslav Bořita z Martinic e Vilém Slavata, e un loro segretario, Filip Fabricius, e li lanciarono fuori dalle finestre del castello. Que...

    Alla defenestrazione di Praga seguì la rivolta degli abitanti della Boemia e dei possedimenti asburgici circostanti; i ribelli elessero loro re Federico V del Palatinato, invocando l'aiuto dell'Unione Evangelica. Dopo alcuni limitati successi dei boemi, le forze imperiali procedettero all'invasione dei territori ribelli, culminata nella netta vitto...

  3. Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l' Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. [5] . La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (16181625), danese (16251629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648).

  4. 26 mag 2020 · Storica. Risolvere i conflitti "alla vecchia maniera boema": la defenestrazione di Praga. Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni. Peter H. Wilson. 26 maggio 2020, 04:00. Età moderna. Sacro romano impero.

  5. 18 mag 2017 · La Guerra dei Trent’Anni fu linsieme di una serie di conflitti armati che coinvolse l’Europa centrale dal 1618 al 1648. Fu una delle guerre più lunghe e spietate della storia. Da una parte c’erano Austria e Spagna retti dalla famiglia cattolica degli Asburgo, e dall’altra gli Stati luterani di Boemia, Danimarca e Svezia.

  6. 19 ott 2021 · di Manfredi Maria Vaccari. 19 Ottobre 2021. TEMPO DI LETTURA: 16 MIN. CONTENUTO. Il preludio della fine: le cause del conflitto. L’inizio della guerra: la fase boemo-palatina (1618-1624) La guerra continua: la fase danese (1625-1629) Uno scontro senza fine: la fase svedese (1630-1635) L’ultimo periodo di guerra: la fase franco-svedese (1635-1648)