Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimberga o Bolla d'oro di Metz e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro, è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura ...

  2. Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’ imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale.

  3. LA BOLLA D'ORO. Poco tempo dopo la sua incoronazione, l'imperatore CARLO IV si sente pienamente accreditato ed investito della sua alta carica pi per diritto di sangue che per l'autorit papale che gliela concessa, tra l'altro non direttamente ma attraverso un rappresentante.

  4. La Bolla d'oro. La Bolla d’oro è l’editto costituzionale con cui l’imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378) stabilì le nuove regole per l’elezione imperiale. Emanata nel 1356, avrebbe regolato il meccanismo elettorale fino al XIX secolo, delegando a sette elettori, tre ecclesiastici e quattro laici (gli arcivescovi di Magonza ...

  5. 27 ott 2021 · Appunto schematizzato con date sul documento trecentesco per l’elezione imperiale tedesca. Informazioni sulla personalità di Carlo V e le sue campagne in Francia, Germania e Italia.

  6. CARLO IV E LA BOLLA D’ORO. Carlo IV, duca di Lussemburgo, venne eletto re di Germania nel 1346, re di Boemia nel 1347 e imperatore del Sacro Romano Impero nel 1355, spodestando il precedente imperatore Ludovico IV chiamato “ Ludovico il Bavaro “ ( Ludwig der Bayer ), in carica dal 1328.

  7. La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimberga o Bolla d'oro di Metz e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro, è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l ...