Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 apr 2020 · La Bolla d’Oro di Rimini di Gaetano Dini Rimini nel Medioevo era una città ghibellina. Nel 1157 il Comune di Rimini ottenne dall’imperatore Federico Barbarossa un privilegio che riconosceva le magistrature municipali e concedeva alla “diletta e fedelissima città”, ghibellina da sempre, ogni diritto sul suo territorio e ...

  2. La Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea) del 1356 è una delle più importanti leggi del Sacro Romano Impero Germanico. Tale editto, emesso dal Reichstag presieduto dall'Imperatore Carlo IV, stabiliva la natura elettiva della carica imperiale, ponendo fine al controllo diretto del papato sull'Impero.

  3. Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’ imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia, re di Boemia, conte del Palatinato, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo ).

  4. Bonifacio fu l'ultimo grande papa medievale. Deciso a restaurare il prestigio dell'autorità pontificia, proclamò nella primavera del 1300 un grande giubileo per il quale accorsero a Roma innumerevoli pellegrini ai quali promise la piena indulgenza dei peccati; parteggiò per gli Angioini nella Guerra del Vespro e intervenne in Toscana nella ...

  5. La Bolla d'oro dell'imperatore Carlo IV. La parola bolla (dal latino bulla bolla, ma anche "oggetto rotondo") nel Medioevo e sino al XVIII secolo, indicava un documento che sanciva atti giuridici di rilevante importanza, per lo più nella sfera di ciò che oggi chiameremmo "diritto pubblico".

  6. La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimberga o Bolla d'oro di Metz e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea), è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356 ...

  7. 20 dic 2012 · Bolla d’oro. Generalità••• Nome della celeberrima legge o costituzione emanata nel 1356 a Norimberga da Carlo IV, Imperatore del Sacro Romano Impero, allo scopo di regolare l’elezione imperiale, delegandola da quel momento a sette grandi principi tedeschi, meglio conosciuti come “principi elettori”, ovvero ...