Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cos'è la buona fede contrattuale e come si applica nel codice civile? Scopri la differenza con la buona fede soggettiva, la funzione del dovere di buona fede e le conseguenze in caso di violazione. Leggi la guida completa e le norme di riferimento.

  2. 27 mar 2024 · I princìpi di correttezza e buona fede nell'esecuzione e nell'interpretazione dei contratti, di cui agli artt. 1175, 1366 e 1375 c.c., rilevano sia sul piano dell'individuazione degli obblighi contrattuali, sia su quello del bilanciamento dei contrapposti interessi delle parti.

  3. 7 mar 2022 · Un articolo che riassume le ultime sentenze della giurisprudenza sui principi di buona fede e correttezza contrattuale in vari ambiti, come la locazione, l'interpretazione del contratto, il reato di frode e la risoluzione anticipata. L'articolo illustra i criteri di valutazione della gravità dell'inadempimento, del dovere di affidamento e della lealtà reciproca delle parti.

  4. 27 mar 2024 · I doveri di correttezza e buona fede previsti dagli artt. 1175 e 1375 c.c. - essendo diretti a salvaguardare l'utilità della controparte nei limiti dell'interesse proprio, dell'accessorietà all'obbligazione pattuita e della necessità di non snaturare la causa contrattuale - non impongono al debitore di avvertire il creditore dell ...

  5. 20 lug 2018 · La buona fede è un principio che tutela gli interessi delle parti durante le trattative e l'esecuzione di un contratto. Chi la viola è responsabile del risarcimento del danno causato alla controparte. Scopri le norme, gli esempi e le conseguenze.

  6. Diritto civile. La buona fede contrattuale, definizione e caratteri. La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire in modo corretto, cioè senza...

  7. 17 gen 2012 · Il principio di buona fede è esplicitamente contemplato nel codice civile agli articoli 1375 e 1175, ed anche se quest’ultimo articolo usa il termine “correttezza” esso può considerarsi un...