Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La regione costituisce la punta dello stivale ed è bagnata a ovest dal Mar Tirreno, a est dal Mar Ionio, a nord-est dal golfo di Taranto e a sud-ovest è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina, la cui distanza minima tra Capo Peloro in Sicilia e Punta Pezzo in Calabria è di soli 3,2 km, dovuta al legame geologico presente ...

  2. Un appunto di geografia sulla regione Calabria, con informazioni su confini, territorio, clima, popolazione, storia, economia e piatti tipici. Scopri le caratteristiche, i parchi, i simboli e le città di questa regione meridionale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CalabriaCalabria - Wikipedia

    La Calabria (AFI: /kaˈlabrja/; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 1 835 294 abitanti, con capoluogo Catanzaro.

  4. Una panoramica della Calabria, la regione più meridionale del Sud Italia, con informazioni su territorio, clima, popolazione, economia e turismo. Scopri le caratteristiche, le mappe, le foto e i dati principali della Calabria e delle sue province.

  5. 9 ott 2018 · Scopri le caratteristiche fisiche, le risorse, le città e i personaggi famosi della regione più meridionale dell'Italia peninsulare. La Calabria è bagnata dai mari Tirreno e Ionio e ospita i Bronzi di Riace.

    • calabria geografia1
    • calabria geografia2
    • calabria geografia3
    • calabria geografia4
  6. Enciclopedia on line. Regione dell’ Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km 2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km ². Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria e Vibo Valentia .

  7. La Calabria è una regione dell’Italia meridionale che confina a nord con la Basilicata e si affaccia sugli altri tre lati sul mare (Tirreno a ovest e Ionio a sud-est). È separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina, con una distanza minima di soli 3,2 km.