Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506.

  2. Carlo V. Albero genealogico da parte di padre: Nonno paterno: imperatore Massimiliano I di Asburgo. Moglie di Massimiliano I: Maria di Borgogna. Nasce : Figlio: Filippo il Bello (1478- 1506...

    • (1)
  3. 16 lug 2008 · mercoledì 16 luglio 2008. L'albero genealogico di Carlo V. Grazie alla sapiente politica matrimoniale del nonno Massimiliano I d’Asburgo, Carlo V diverrà il sovrano più potente della prima metà del '500, governando un impero sul quale lui disse "non tramontava mai il sole".

  4. Dal 1530 al 1535 C. poté infine, dopo dieci anni di guerra, dedicarsi al riordinamento dei suoi stati, la cui decadenza economica, unita a un'inefficiente organizzazione fiscale, aveva sempre condizionato la sua dispendiosa politica europea. Nominò reggente dei Paesi Bassi la sorella Maria; fece proclamare re dei Romani il fratello Ferdinando ...

    • Carlo V Riassunto
    • L’Impero Di Carlo Quinto D’Asburgo
    • La Guerra in Italia Tra Carlo D’Asburgo E Francesco I
    • La Ripresa Della Guerra E La Definitiva rinuncia Francese Ai Territori Italiani
    • Carlo V E La Riforma Protestante
    • Carlo V E La Minaccia Turca
    • L’Abdicazione Di Carlo V E La Divisione Dell’Impero

    Carlo V d’Asburgo nacque il 24 febbraio 1500 a Gand (nell’attuale Belgio) da Filippo il Bello e Giovanna la Pazza. Il nonno paterno era Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro romano impero; il nonno materno era Ferdinando II d’Aragona (detto Ferdinando il Cattolico), re di Spagna. Nel 1506 Carlo d’Asburgo ereditò dal padre (Filippo il Bello...

    Carlo V si proponeva di restaurare l’autorità imperiale sull’Europa. Il suo progetto però era destinato a fallire, perché c’erano reali motivi di debolezza. In primo luogo i suoi possessi, troppo dispersi, mancavano di coesione, non solamente perché lingua, costumi e privilegi erano diversi, ma anche per l’effettiva distanza che li separava gli uni...

    In base al Trattato di Noyn(1516) alla Spagna era stato attribuito il Regno di Napoli e di Sicilia e ai Francesi il Ducato di Milano. Ma il Ducato di Milano controllava i porti liguri – Genova in particolare – che mettevano in comunicazione la penisola iberica e la Pianura padana. Se per Carlo V era vitale il controllo di questo corridoio strategic...

    Nel 1535 morì Francesco II Sforza e Milano passò agli Spagnoli. Si riaccese la lotta con la Francia, che ne uscì sconfitta anche per l’intervento, a fianco dell’imperatore, del re d’Inghilterra Enrico VIII. Il re di Francia riuscì comunque a firmare una pace favorevole a Crépynel 1544: Milano alla Spagna, Savoia e parte del Piemonte alla Francia. N...

    Carlo V dovette da subito scontrarsi con la difficile questione della Riforma protestante, in Germania. La Riforma si era trasformata da movimento di contestazione religiosa in movimento di contestazione sociale e politica. I principi tedeschi aderirono infatti alla Riforma per contrastare i progetti di accentramento politico dell’imperatore. Malgr...

    Una delle insidie all’egemonia di Carlo V fu rappresentata dall’espansione degli Ottomani. Questi con Solimano raggiunsero il cuore dell’Europa: occuparono quasi tutta l’Ungheria entrata a far parte dei domini asburgici, ed assediarono Vienna. L’imperatore reagì conquistando nel 1535 Tunisi, ma poi le flotte cristiane vennero sconfitte.

    Nel 1556, dopo aver visto fallire tutti i suoi ideali, Carlo V abdicò. Affidò la corona d’Austria al fratello Ferdinando I e la corona di Spagna con tutti i suoi domini al figlio Filippo II. Si ritirò poi in convento in Estremadura. Morì il 21 settembre 1558.

  5. (Terza Repubblica) da Carlo V (1530). 11 Famiglia Farnese, papa dal 1534 al 1549. Convocò, appoggiato da Carlo V, il Concilio di Trento (1545-63) per reagire alla Riforma protestante. 12 Veneto, uno dei prinipali pittori dell’epoa (1480 -1576). Passò dal classicismo al manierismo. Fu il ritrattista ufficiale di Carlo V

  6. Argomenti e biografie correlate. Storia della vita di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero. «Sul mio impero non tramonta mai il sole». Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Carlo V nacque, l'età e il giorno in cui morì.