Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V si ritirò nel 1557 in Spagna presso il monastero di Yuste, dove morì un anno dopo, avendo abbandonato il sogno dell'impero universale di fronte alla prospettiva del pluralismo religioso e all'emergere delle monarchie nazionali.

  2. 1 giorno fa · Quando. 24 febbraio 1500 - 21 settembre 1558. Titoli e cariche. Re di Spagna, Imperatore del Sacro Romano Impero. Eventi storici. Il sacco di Roma, La riforma protestante. Frase celebre. «Sul mio...

    • carlo v morte1
    • carlo v morte2
    • carlo v morte3
    • carlo v morte4
    • carlo v morte5
  3. Data di morte. Mercoledì 21 settembre 1558 (a 58 anni) Luogo di morte. Cuacos de Yuste, Spagna. Causa. Malaria. Commenti: 1 Download PDF. Biografia • «Sul mio impero non tramonta mai il sole» Carlo V d'Asburgo Nacque a Gand, nelle Fiandre, il 24 febbraio 1500, e morì a San Jerónimo de Yuste il 21 settembre 1558.

  4. Nessuno poteva prevedere che il fratello e la sorella maggiore di Giovanna sarebbero morti presto e senza eredi; che quindi il grande Impero spagnolo sarebbe passato a lei; e da lei, ben presto uscita di ragione, al marito Filippo, e alla morte di questi, nel 1506, al figlio Carlo.

  5. Chi era Carlo V d’Asburgo. Nacque il 24 febbraio del 1500 a Gand da Filippo I d’Asburgo detto ‘Il Bello’ e Giovanna di Castiglia ‘La Pazza’ e – a causa dell’infermità mentale della madre e la prematura scomparsa del padre, il 25 settembre 1506 – ereditò giovanissimo un ‘impero sul quale non tramontava mai il sole ...

  6. Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei anni, per la morte del fratello e della sorella maggiore della madre, come pure di quella del ...

  7. 24 feb 2024 · In realtà, Carlo V era imperatore già da undici anni: nel 1519, alla morte del nonno Massimiliano I, era stato designato come suo successore dai sette principi elettori del Sacro romano impero germanico.