Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Grecia, detta Lady Brandram (Atene, 4 maggio 1913 – Londra, 2 ottobre 2007), è stata una principessa greca

  2. Caterina di Grecia, detta Lady Brandram ( Atene, 4 maggio 1913 – Londra, 2 ottobre 2007 ), è stata una principessa greca. Questa voce o sezione sull'argomento nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Fatti in breve Principessa di Grecia e Danimarca, Altri titoli ... Caterina di Grecia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CaterinaCaterina - Wikipedia

    Caterina è un nome proprio di persona italiano femminile.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CorfùCorfù - Wikipedia

    Da allora Corfù costituì la capitale dei domini angioino-napoletani del Levante ma, sul finire del Trecento, l'isola e i domini albanesi divennero appannaggio di fatto del principe Filippo I di Taranto che, sposatosi in seconde nozze con Caterina di Valois, nipote dell'ultimo imperatore latino di Costantinopoli, ereditò anche le ...

  5. Costantino I di Grecia (in greco moderno: Κωνσταντίνος Αʹ της Ελλάδας); Atene, 2 agosto 1868 – Palermo, 11 gennaio 1923) È stato Re di Grecia dal 18 marzo 1913 all'11 giugno 1917 e di nuovo dal 19 dicembre 1920 al 27 settembre 1922, questa volta col nome di Costantino XII, proclamandosi così continuatore della dinastia regnante dell'Impero romano d'Oriente, caduto ...

  6. Caterina II di Russia (in russo Екатери́на II Алексе́евна?, Ekaterina II Alekseevna; Stettino, 2 maggio 1729 – San Pietroburgo, 17 novembre 1796) conosciuta come Caterina la Grande, fu imperatrice di Russia dal 1762 alla morte. Fu uno dei più significativi esempi di dispotismo illuminato.

  7. Caterina di Grecia. Principessa Caterina di Grecia e Danimarca nel 1937. Caterina (o Caterina ) di Grecia (in greco moderno : : ατερίνη της Ελλάδας / Ekateríni tis Elládas ), principessa di Grecia e Danimarca e, dopo il suo matrimonio, Lady Brandram, nacque il 4 maggio 1913 al Palazzo Reale di Atene e morì il 2 ottobre 2007 ...