Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri cosa sono le clausole vessatorie, quali sono le norme che le regolano e come si possono tutelare i contraenti debole. La guida di Altalex illustra le tipologie, le modalità e le conseguenze delle clausole vessatorie nel Codice civile e nel Codice del Consumo.

  2. 27 mar 2024 · L'articolo 1341 del Codice Civile regola le clausole vessatorie che predisposta uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro se conosciute o dovrebbero essere conosciute. Tra le clausole vessatorie ci sono quelle che limitano la responsabilità, la facoltà di recedere, le decadenze, le limitazioni alla libertà contrattuale e le deroghe alla competenza giudiziaria.

  3. Scopri cosa sono le clausole vessatorie, qual è la loro disciplina legale e quali sono le sanzioni previste dal codice del consumo. Leggi gli articoli e la giurisprudenza sul tema delle clausole vessatorie 1341 e 1342 del codice civile.

  4. 21 lug 2023 · Le clausole vessatorie sono quelle che determinano un squilibrio nei diritti e negli obblighi tra le parti in un contratto. Scopri cosa sono, come si sottoscrivono, quali sono le differenze tra il Codice civile e il Codice del consumo e come si può difendere da esse.

    • Chiarastella Gabbanelli
  5. 27 mar 2024 · L'articolo 1342 del codice civile regola i contratti conclusi mediante moduli o formulari predisposti per determinati rapporti. Spiega la prevalenza delle clausole aggiunte sul modulo o sul formulario e i rimedi per evitare abusi.

  6. 19 giu 2018 · La sentenza del Tribunale di Reggio Emilia del 24 aprile 2018 chiarisce che non basta sottoscrivere in blocco le condizioni generali di contratto, ma è necessaria la specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie. La sentenza si basa sulle disposizioni dell'art. 1341 comma 2 c.c. e sulla giurisprudenza precedente.

  7. 3 dic 2020 · Le clausole vessatorie sono quelle che sono particolarmente svantaggiose per chi lo subisce in un contratto unilaterale. Scopri quali sono, quando sono valide e come si tutela il contraente debole secondo il Codice civile e le clausole 1341 e 1342 del TU.