Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nata come Comunità economica europea con il trattato di Roma del 25 marzo 1957, nel corso di un lungo processo di integrazione, con l'adesione di nuovi Stati membri e la firma di numerosi trattati modificativi, tra cui il trattato di Maastricht del 1992, ha assunto la struttura attuale con il trattato di Lisbona del 2007.

  2. 14 mar 2022 · L'Unione Europea è nata dopo la II Guerra Mondiale per creare un blocco economico e politico contro l'Unione Sovietica e la Germania. Scopri le tappe principali, i trattati, i trattati e i simboli che hanno caratterizzato la sua storia e la sua identità.

    • come è nata l'europa1
    • come è nata l'europa2
    • come è nata l'europa3
    • come è nata l'europa4
    • come è nata l'europa5
  3. Scopri come è nata l'Unione europea e come si è sviluppata nel corso dei decenni. Leggi la storia degli uomini e donne che hanno ispirato il progetto europeo e le principali sfide che ha affrontato.

  4. it.wikipedia.org › wiki › EuropaEuropa - Wikipedia

    L'Europa (AFI: /euˈrɔpa/) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale (se si considerano le Americhe come un solo continente) e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti (la nord ...

    • Preistoria E Protostoria
    • Età Antica
    • Medioevo
    • Età Moderna
    • Età Contemporanea
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    I primi insediamenti umani (Homo georgicus, una varietà di Homo erectus) vengono datati attorno a 1,8 milioni di anni fa (Dmanisi, in Georgia). Si può quindi dedurre che le più antiche popolazioni umane che abitarono l'Europa appartenessero probabilmente all'Homo erectus. Altri ritrovamenti di chopper e strumenti primitivi nelle grotte Vallonet e S...

    I Sardi

    La cultura di Bonnanaro si sviluppa tra il 1800 a.C. e il 1600 a.C. circa (esordendo con maggiore intensità nella Nurra e nel Sulcis-Iglesiente per poi propagarsi in tutta la Sardegna) come evoluzione finale del Campaniforme più influssi provenienti dalla penisola italiana, giunti forse attraverso la Corsica, dove si arricchirono delle conoscenze architettoniche di tipo ciclopico ivi già presenti. Le ceramiche bonnanaresi (generalmente inornate e dotate di anse a gomito) presentano infatti de...

    I Celti

    Le prime manifestazioni di civiltà in Europa centrale riguardano gli insediamenti dei Celti; probabilmente altri insediamenti civili si avevano nell'area baltica, grazie alle condizioni climatiche favorevoli successivamente peggiorate per un drammatico periodo di tipo glaciale. I Celti toccarono il loro apogeo tra la seconda metà del IV e la prima metà del III secolo a.C. In quell'epoca la lingua e la cultura celtica costituivano l'elemento più diffuso e caratteristico dell'intera Europa, int...

    Grecia

    Le testimonianze più antiche della presenza umana nei Balcani, datate 270.000 a.C., si trovano nelle Grotte di Petralona, nella provincia greca settentrionale di Macedonia. Gli insediamenti neolitici in Grecia, risalenti al VII millennio a.C. sono i più antichi in Europa, seguita da Spagna, Francia, Italia e Regno Unito, superando di diversi secoli i successivi, in quanto la Grecia si trovava sulla strada tramite la quale l'agricoltura si diffuse dal Medio Oriente all'Europa. La Grecia è stat...

    Alto Medioevo

    L'inizio del Medioevo viene convenzionalmente e tradizionalmente fatto coincidere con il 476, cioè l'anno che vide la deposizione dell'ultimo imperatore romano (Romolo Augusto) con la conseguente fine dell'Impero romano d'Occidente; è altresì utilizzata la data del 410, anno del Sacco di Roma o, più genericamente, si fa riferimento alla fine della tarda antichità (seconda metà del VI secolo). A seguito della penetrazione dei popoli germanici nelle regioni occidentali dell'impero si formarono...

    Pieno Medioevo

    Nel corso del X secolo il mondo euro-mediterraneo uscì dalla lunga crisi climatica, demografica e sociale che persisteva almeno dal V secolo, ridando vita ai centri urbani. Si iniziano ad avere segnali di rinascita agricola, commerciale e culturale dell'Europa occidentale, con l'affermarsi, a partire dall'XI secolo, di realtà comunali ricche di fermenti, soprattutto nelle Fiandre e nell'Italia centro-settentrionale e con lo sviluppo delle Repubbliche marinareitaliane. Mentre il Sacro Romano I...

    Tardo Medioevo

    Dopo un periodo di crescita economica e demografica, intorno al 1300, anche a causa di un raffreddamento del clima, inizia un periodo di crisi caratterizzato da carestie, guerre ed epidemie che si sostengono a vicenda, in un circolo vizioso. Il peggioramento delle condizioni di vita e l'indebolimento fisiologico delle popolazioni europee (perciò la minore resistenza alle malattie) sfocerà in un drammatico calo demografico: la peggiore epidemia di peste, sarà la "Peste nera" del 1348-1351, cau...

    La riforma luterana

    Alla fine del XV secolo la Chiesa cattolica viveva una profonda crisi morale, spirituale e di immagine. A livello del Papato e dell'Alto Clero questa crisi si manifestava con l'assunzione di pratiche e comportamenti che niente avevano a che vedere con la fede. La prima preoccupazione dei Papi era la difesa strenua del proprio Stato, con continue guerre che dissanguavano le economie dello Stato Pontificio, e la preoccupazione di arricchire se stessi più che difendere la religione. Il nepotismo...

    XVI secolo

    Le nazioni europee (con Spagna e Portogallo, seguite da Francia, Inghilterra ed Paesi Bassi) iniziano un'espansione coloniale, sia verso i territori dell'Asia e dell'Africa, sia verso le terre del Nord e Sud America a seguito della loro scoperta da parte di Cristoforo Colombo nel 1492. La pace di Cateau-Cambrésis rafforzò il dominio del Regno di Spagna, ma vi erano molte lacune, le vie di comunicazione erano peggiorate e qualunque contatto verso i paesi più lontani e viceversa impiegava molti...

    XVII secolo

    Nei Paesi Bassi i calvinisti continuarono la loro rivolta e nel 1618 proclamarono l'indipendenza delle province settentrionali, che costituiva la maggior parte della popolazione. Nacque così una nuova repubblica, chiamata Repubblica delle Sette Province Unite. Tutti i successivi tentativi da parte della Spagna nel conquistare quei territori fallirono. Il solo risultato fu la perdita di grandi risorse finanziarie per la guerra. Le piccole e orgogliose Province Unite però non si abbatterono e i...

    La restaurazione e i moti rivoluzionari

    La restaurazione delle forme di potere antecedenti alla Rivoluzione francese, stabilita con il Congresso di Vienna negli anni dal 1815 al 1848, tenta invano di soffocare le aspirazioni liberali e nazionali delle popolazioni europee suscitate dalla Rivoluzione francese. In tutta Europa scoppiano moti rivoluzionari e guerre d'indipendenza nel periodo tra il 1815 e il 1871. I moti più importanti furono quelli del 1820-21del 1830-31 e del 1848. Questi moti nascevano principalmente dalla volontà d...

    L'Europa dopo il 1870

    L'Europa dopo il 1870 si trovava in una nuova situazione geopolitica dove i rapporti di forza tradizionali erano sostanzialmente mutati. La pace fra le potenze europee, seppure conservata, rimase sostanzialmente instabile. Sul continente Otto von Bismarck, uno dei protagonisti di questo periodo storico, si adoperò instancabilmente per costruire l'egemonia diplomatica e militare della Germania. La Germania assicurò la sua nuova posizione in Europa tramite l'alleanza con l'Impero austro-ungaric...

    Le due guerre mondiali

    Dopo il periodo relativamente pacifico che vede l'espansione della borghesia industriale, periodo noto anche come Belle Époque, le tensioni tra le potenze europee, imputabili in particolare alle aristocrazie dominanti, portano nel 1914 alla prima guerra mondiale. Da un lato si schierano la Germania, l'Impero austro-ungarico, l'Impero ottomano e la Bulgaria mentre dall'altra la Francia, il Regno Unito, la Russia e la Serbia, ai quali si aggiungono nel 1915 l'Italia e nel 1917 gli Stati Uniti;...

    Giuseppe Galasso, Storia d'Europa, Laterza, 2001.
    Federico Chabod, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, 2007.
    Wikisource contiene il testo completo di alcuni documenti di storia europea
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su storia dell'Europa
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su storia dell'Europa
  5. Come e perchè nasce la Comunità Europea. Quando inizia e come avviene la realizzazione del mercato unico europeo. Cos'è il trattato di Maastricht. Il processo di allargamento dell'Unione...

  6. Home. Principi, paesi, storia. Principi e valori. I principi e i valori comuni su cui si basa la vita nell'UE: libertà, democrazia, uguaglianza e Stato di diritto, promozione della pace e della stabilità. Fatti e cifre principali. Statistiche su paesi e popolazioni dell'UE, economia e occupazione, trasporti ed energia e istituzioni dell'UE.