Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2016 · Modello e facsimile: efficacia e validità, gli elementi essenziali del contratto, la forma scritta, la registrazione, l’autentica delle firme da parte del notaio. Per sapere come si scrive un contratto bisogna tenere conto di poche, ma fondamentali regole. La prima è che per tutti i contratti – salvo casi straordinari nei quali ...

    • Individuare il tipo contrattuale adatto agli interessi delle parti. Prima di andare alla ricerca di bozze e fac simile è importante sapere quali sono le esigenze delle parti.
    • Scegliere il fac simile o la bozza più adatta al contratto. Quando il tipo contrattuale è stato individuato si può dare un “titolo” al contratto. Solo allora sarà possibile mettersi alla ricerca di una bozza che disciplini gli interessi delle parti.
    • Come modificare la bozza contrattuale: utilizzare e “ricopiare” le formule usate dalla legge. Non è per nulla facile trovare un fac simile contrattuale in cui sia scritto proprio tutto.
    • I requisiti del contratto: accordo causa, oggetto e forma se prescritta a pena di nullità. L’articolo 1325 del codice civile individua i requisiti del contratto, i cosiddetti elementi essenziali del contratto.
    • Il contratto: come si può definire? La nozione di contratto è contenuta all’art.1321 del codice civile, che lo definisce l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
    • L’autonomia contrattuale. L’art. 1322 c.c. consente alle parti di determinare liberamente il contenuto del contratto, nel rispetto dei limiti imposti dalla legge.
    • Gli elementi del contratto. Il contratto si inserisce entro la più ampia figura del negozio giuridico, di cui presenta gli elementi tipici, essenziali ed accessori.
    • La conclusione del contratto. L’art. 1326 c.c. prevede che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte, dunque tramite l’incontro delle rispettive manifestazioni di volontà (c.d.
  2. Guida pratica per scrivere un contratto. Di Remigio R. Franchescolli. pubblicità. Hai bisogno di scrivere un contratto ma non sai da dove iniziare? In questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come redigere un contratto efficace e preciso.

  3. 27 apr 2023 · Come si fa un contratto. 27 Aprile 2023 | Autore: Angelo Greco. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Regole per stipulare una scrittura privata: come si stipula un contratto, chi lo scrive e quanto costa. Questa guida vuol spiegarti come si fa un contratto, o meglio una scrittura privata. I contratti infatti possono essere di due tipi.

  4. 1. Identificazione delle Parti. Il contratto deve iniziare con l’identificazione delle parti coinvolte, tipicamente l’offerente (la persona o l’entità che offre un bene o un servizio) e l’offerto (la persona o l’entità che accetta). Fornire i nomi completi e i dettagli di contatto per garantire la chiarezza.

  5. 10 nov 2022 · Indice. Cos’è il contratto? Come si conclude un contratto? Quale forma ha il contratto? In quali casi un contratto è annullabile? In quali casi un contratto è nullo? Cosa succede se non si rispetta un contratto? Quanti tipi di contratto esistono? Cos’è il contratto? Il contratto è un accordo vincolante dal contenuto patrimoniale.