Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo VII di Savoia detto il Conte Rosso fu conte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391. Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383 ...

  2. Amedèo VII conte di Savoia, detto il Conte Rosso nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Il suo più grande successo fu l'acquisto della città e contea di Nizza, per cui il suo stato ottenne uno sbocco al mare. Vita e attività.

  3. Amedeo VII di Savoia, noto anche come il Conte Rosso, è stato un personaggio di grande rilievo nella storia del Piemonte e della Savoia nel XIV secolo. Figlio di Amedeo VI, Amedeo VII è stato un abile politico e un valoroso condottiero, capace di conquistare importanti territori per il suo dominio.

  4. Francesco Cognasso. Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel 1372 il padre concordò il futuro matrimonio del figlio con Bona, figlia del duca di Berry: il matrimonio fu celebrato a Parigi nel 1377, ma la sposa venne in Savoia solo ...

  5. modoetianumismaticae.com › amedeo7savoiaAmedeo VII (1383 - 1391)

    Modoetia Numismaticae. Amedeo VII di Savoia detto il Conte Rosso (Avigliana, 24 febbraio1360 – Ripaglia, 1º novembre1391) fu conte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391. Amedeo era figlio del conte Amedeo VI di Savoia e di Bona di Borbone. La sua casa di nascita, il Castello di Avigliana, è ancora conservata benché ...

  6. LEMMI CORRELATI. AMEDEO VII, conte di Savoia (detto il Conte Rosso) Francesco Cognasso. Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, gli succedette nello stato il 1° marzo 1383 ...

  7. L'Araldo di Savoia [1] Gentiluomini francesi, savoiardi e inglesi, baroni, scudieri, servi, valletti. Manuale. Il Conte Rosso è un dramma storico di Giuseppe Giacosa. Venne rappresentato per la prima volta al Teatro Carignano di Torino il 22 aprile 1880, dalla compagnia di Cesare Rossi. [2].