Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  2. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  3. La Contea palatina di Simmern fu uno stato del Sacro Romano Impero incentrato sulla città di Simmern/Hunsrück, nell'attuale regione della Renania-Palatinato, in Germania. Aveva l’ottavo seggio fra i principi imperiali nel Reichstag.

  4. Categoria:Conti palatini di Zweibrücken. Nonostante di solito le biografie siano ordinate alfabeticamente per cognome, in questa categoria l'ordinamento è per nome e cognome o per titolo della voce.

  5. Cristiano III, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld (Strasburgo, 7 novembre 1674 – Zweibrücken, 3 febbraio 1735), fu un membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, un ramo cadetto del casato di Wittelsbach.

  6. Luigi I di Zweibrücken, Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze" (1424 – Simmern, 19 luglio 1489), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e di Veldenz dal 1444–1489.

  7. La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, Hornbach e Bergzabern della Provincia Renana attuale, fu venduta nel 1385 dall'ultimo conte di Zweibrücken della casa dei conti di Saarbrücken al principe palatino Ruperto I di Wittelsbach.